
OncoInfo
172 subscribers
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

Anche quest’anno, Oncoinfo è accanto a te all’ASCO 2025. Ma con qualcosa in più. ASCOltaci è il nuovo podcast che ti aggiorna direttamente con la viva voce dei più autorevoli specialisti italiani. Con uno sguardo tempestivo e critico, i nostri ospiti analizzano – a caldo – le novità che stanno ridisegnando le traiettorie della pratica clinica in oncologia. Strategie terapeutiche sempre più complesse, scelte che richiedono tempismo, visione e ascolto dei dati: dalla voce di chi quei dati li traduce in cura. Un podcast per chi vuole capire dove stiamo andando, mentre ci stiamo andando. STAY TUNED!


L’immunoterapia di mantenimento con lurbinectedin in associazione ad atezolizumab dimostra un significativo allungamento della sopravvivenza nei pazienti con microcitoma polmonare esteso (ES-SCLC). I dati aggiornati dello studio globale di fase III IMforte, presentati ad ASCO 2025, hanno evidenziato in particolare come l’aggiunta di lurbinectedin al trattamento di mantenimento con atezolizumab dopo induzione con chemo-immunoterapia standard permetta di ridurre del 46% il rischio di progressione e del 27% il rischio di morte rispetto alla sola immunoterapia. APPROFONDISCI >> https://oncoinfo.it/congressi/lurbinectedin-atezolizumab-migliorano-la-sopravvivenza-nelles-sclc/

Ospite di Matteo Lambertini in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Carmine De Angelis. Il tema è il trattamento con Antibody-Drug Conjugates del tumore della mammella HR+ in fase metastatica. In che modo gli ADC hanno cambiato, pur nelle loro differenze, la storia della malattia? Quali sono le attuali indicazioni nei vari setting di malattia e su che dati clinici sono basate? Quali sono le opportunità di cura per le pazienti? 🎙️ Ascolta il podcast su DrTalk https://drtalk.it/oncology/il-ruolo-degli-adc-nel-tumore-della-mammella-hr-metastatico/


Online la prima puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC”, dedicata al tema del trattamento con Antibody-Drug Conjugates del tumore della mammella triplo negativo. Ospite di Matteo Lambertini è Carmen Criscitiello.🎙️ Ascolta il podcast su DrTalk https://drtalk.it/oncology/il-ruolo-degli-adc-nel-tnbc/


Un ampio studio osservazionale condotto su oltre 170.000 pazienti con diabete e obesità negli Stati Uniti ha rilevato che gli agonisti del recettore del GLP-1 possono ridurre in misura modesta il rischio di quattordici tumori legati all’obesità, in particolare il cancro del colon-retto, rispetto agli inibitori del DDP-4. I dati vengono presentati al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) di Chicago. APPROFONDISCI >> https://oncoinfo.it/congressi/trattamento-con-agonisti-del-recettore-del-glp-1-fattore-di-protezione-dai-tumori-nei-pazienti-diabetici-obesi/

Presentare oralmente all’ASCO è considerato uno dei traguardi più ambiti nella carriera di un oncologo. Ma chi sono davvero i professionisti che accedono a questo spazio prestigioso? Uno studio presentato all’edizione 2025 del congresso analizza in dettaglio la composizione geografica, istituzionale e anagrafica dei relatori delle sessioni orali ASCO dal 2021 al 2024, sollevando interrogativi importanti sulla rappresentatività dell’intera comunità oncologica. In una fase in cui gli studenti internazionali vengono espulsi da Harvard, colpisce ma non stupisce che ASCO, in controtendenza, punti a una maggiore inclusività. APPROFONDISCI >> https://oncoinfo.it/congressi/chi-parla-allasco/

Molti cambiamenti si stanno affollando sulla scena sanitaria statunitense. Che non siano troppi? Non ci riferiamo soltanto alle novità diagnostico-terapeutiche che contraddistinguono gli ultimi anni, ma alle prese di posizione subitanee e imprevedibili del Segretario della salute e dei servizi umani, Robert F. Kennedy Jr, per il quale la sanità americana è un covo di liberal, e più in generale alle decisioni dell’Amministrazione: lo scontro con l’Università di Harvard, la più prestigiosa d’America, il taglio drastico al budget dei NIH e dei Centers for Disease Control and Prevention, degli aiuti umanitari, il ritiro dall’OMS e non ultime le prese di posizione del Governo nei confronti dell’industria del farmaco. APPROFONDISCI >> https://oncoinfo.it/congressi/un-asco-dalle-spalle-larghe/

Uno studio retrospettivo presentato quest’anno ha appena sottolineato l’insufficiente presenza tra i relatori ai congressi ASCO dell’oncologia sudamericana. Un altro studio sembra indicare una inversione di tendenza, rilevando la crescente partecipazione dell’America Latina, e in particolare del Brasile, all’Annual Meeting di quest’anno, testimoniando una trasformazione significativa del panorama della ricerca oncologica nella regione. Lo confermano due studi presentati a Chicago da Gustavo De Oliveira Bretas, oncologo brasiliano (Oncoclínicas&CO, Rio De Janeiro), che ha analizzato l’evoluzione della presenza latinoamericana all’ASCO tra il 2020 e il 2024, con un focus sul profilo dei ricercatori e sull’origine geografica dei contributi. APPROFONDISCI>> https://oncoinfo.it/congressi/oncologia-latinoamericana-allasco-2025-il-brasile-guida-la-crescita-della-ricerca/

Una delle sfide emergenti nella diagnosi del carcinoma mammario è la corretta identificazione dei sottotipi HER2-low e HER2-ultralow, oggi sempre più rilevanti per l’accesso a terapie mirate come gli antibody-drug conjugates (ADC). Uno studio internazionale, presentato al congresso ASCO 2025, dimostra che l’assistenza dell’intelligenza artificiale (AI) può aumentare sensibilmente la precisione dei patologi nel classificare correttamente questi tumori, evitando errori che potrebbero compromettere l’accesso a cure potenzialmente salvavita. APPROFONDISCI >> https://oncoinfo.it/congressi/lai-migliora-laccuratezza-nella-classificazione-dei-tumori-mammari-her2-low-e-ultralow/

Una nuova piattaforma basata su agenti di intelligenza artificiale, denominata ASCOmind, ha dimostrato di poter analizzare e sintetizzare in modo accurato ed estremamente rapido centinaia di abstract scientifici presentati al congresso ASCO 2025, segnando un possibile punto di svolta per la gestione dell’overload informativo in oncologia. APPROFONDISCI >> https://oncoinfo.it/congressi/ascomind-lintelligenza-artificiale-analizza-in-pochi-minuti-gli-abstract-del-congresso/