
Pan di Via - Parola per il cammino
79 subscribers
About Pan di Via - Parola per il cammino
Il commento al vangelo di ogni giorno, a cura dei Dehoniani italiani. Tutti i contenuti sono su www.giovanidehoniani.it.
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

*UNA LIBERTA' DA SEMPRE PERSEGUITATA* — _Gv 15,26-16,4_ In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Consolatore che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli mi renderà testimonianza; e anche voi mi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin dal principio. Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma io vi ho detto queste cose perché, quando giungerà la loro ora, ricordiate che ve ne ho parlato». ———— _Gesù ha parlato più volte della persecuzione che i discepoli avrebbero dovuto subire e li ha preparati ad affrontarla assicurandoli della presenza dello Spirito Santo come sostegno sicuro in quei momenti. Nel brano di oggi c’è un approfondimento ulteriore: vi è chi perseguita coloro che seguono Cristo, e nel farlo crede di rendere culto a Dio! Crede cioè di fare una cosa giustissima! Sembra un paradosso ma non lo è! Gesù poi aggiunge: «faranno ciò perché non hanno conosciuto né il Padre né me». Come a dire: pensano di rendere culto a Dio ma in realtà non lo conoscono, perciò perseguitano chi invece lo conosce e lo segue. Si corre infatti il pericolo di scambiare Dio per il proprio io, per i propri schemi mentali, per le proprie convinzioni!_ _Di questi tempi si parla spesso di libertà religiosa, anche perché molte persone arrivate in Italia da paesi dove si vivono altre religioni, hanno dovuto fuggire la loro patria proprio perché Cristiane. La persecuzione religiosa non si è fermata ai primi secoli della storia della Chiesa: anche oggi è quanto mai presente nel nostro mondo._ _Se da una parte le parole di Gesù ci confortano assicurandoci la difesa dello Spirito Santo, dall’altra ci mettono in guardia. Ci invitano a rispettare la fede di persone di religione diversa dalla nostra, e a togliere la tentazione di pregiudizio e di classificare le diverse fedi. Dio ci può parlare anche attraverso persone che non hanno la nostra fede ma che vivono l’essenziale del Vangelo._

https://www.giovanidehoniani.it/2025/05/24/amore-odio/

*GAS NOBILE* — _Gv 6,5-11_ In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore. Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi. E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato». ———— _Non ricordo molto di chimica, ma mi sembra di ricordare che i gas nobili hanno la caratteristica di occupare il più possibile lo spazio vuoto. Un gas nobile, in un certo senso, si espande per occupare tutto quello che può (mi perdoni chi se ne intende per il linguaggio banale)._ _Spesso ragioniamo da gas nobili. Siamo tentati di vedere la vita come un’espansione. E, forse, per un certo periodo della nostra esistenza, è effettivamente così: cresciamo, accumuliamo conoscenze, conquistiamo titoli, compriamo cose… E poi arriva Gesù che, nel momento della sua “gloria” – tema centrale in questa parte del vangelo di Giovanni -, dice che se ne deve andare. Di più: dice ai suoi discepoli che è «bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito»._ _Gesù ci insegna a valorizzare gli spazi vuoti. Non per riempirli, ma per lasciare che siano disponibili per la fantasia creatrice di Dio, che è lo Spirito. Il vuoto ci fa paura, il silenzio e l’inattività spesso ci terrorizzano, perché sembrano mettere in luce le nostre mancanze, il nostro senso del dovere ferito… E invece il nostro vuoto può essere la possibilità per qualcun altro di agire, sia esso un collega, un amico, Dio stesso._ _Dio benedica i nostri vuoti. E li abiti con il suo Spirito._

*OCCHI NUOVI* — _Gv 16,12-15_ In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». ———— _L’opera dello Spirito santo è anche insegnamento che i discepoli – cioè noi – non riescono a sopportare. Egli permette di cogliere la profondità del reale raggiungibile unicamente nelle vie dello Spirito._ _Questo proprio perché si tratta della realtà vista con gli occhi della Pasqua. L’evidenza di questa forma di realtà è quella della croce, parola per orecchi addestrati all’intima connessione col cuore._ _Il reale ha una struttura pasquale, come la libertà e come l’amore. Lo può cogliere solo chi è accompagnato dallo Spirito alla verità tutta intera che è Cristo nella storia e nei segni dei tempi._ _Lo Spirito glorifica il Figlio e apre l’accesso a tale mistero di vita che è intelligenza della croce e penetrazione del mistero di morte e risurrezione. Qui c’è la sorgente della vita, della vita piena._ _La verità, in un dinamismo di questo genere, diventa amore e apre la vita all’altro da sé, al fratello e alla sorella in Cristo._

https://www.giovanidehoniani.it/2025/05/25/filo-rosso-tempo/

https://www.giovanidehoniani.it/2025/05/23/amore-suo-comandamento/