
Nicodemi Celletti Info
872 subscribers
About Nicodemi Celletti Info
Informazioni sul mondo dell'avvocatura e del diritto sostanziale e processuale
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

CASSA FORENSE, CONTRIBUTI AGLI ISCRITTI: PUBBLICATI I BANDI 2025 INFO N°879 A cura degli Avv. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Cari colleghi, nel nostro impegno quotidiano per voi, riteniamo importante rendervi edotti dei Bandi pubblicati dalla Cassa Forense che prevedono dei contributi a favore degli iscritti. Per avere una visione completa, Vi abbiamo ve li abbiamo riportati di seguito. Nel caso in cui aveste necessità di avere copia dei bandi completi, potete inviarci un messaggio whatsapp al 3358238762. Sarà nostra premura inviarveli al più presto. Con l’impegno di sempre (anche nei periodi NON preelettorali). Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Bando n. 16/2024 per l'assegnazione di contributi per il sostegno dell'attività professionale nel periodo di follow up oncologico (art. 3 lett. a2 del Regolamento dell’Assistenza) Data pubblicazione: 17/03/2025 - Data scadenza: 30/06/2025 Bando n. 1/2025 prestiti under 35 invio domanda di partecipazione dal 15/4/2025 al 31/10/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 31/10/2025 Bando n. 2/2025 per l'assegnazione di contributi per l'acquisto di strumenti informatici per lo studio legale invio domanda di partecipazione dal 15/4/2025 al 15/7/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 15/07/2025 Bando n. 3/2025 per l’assegnazione di contributi ai fini dell’organizzazione degli studi - Persone Fisiche invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 30/9/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/09/2025 Bando n. 4/2025 per l’assegnazione di contributi ai fini dell’organizzazione degli studi – Persone Giuridiche invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 30/9/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/09/2025 Bando n. 5/2025 per l’assegnazione di contributi per attrezzare una sala videoconferenze nello studio legale invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 30/9/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/09/2025 Bando n. 6/2025 per l’attribuzione di un contributo per il sostegno della professione di Avvocate e Praticanti Avvocate vittime di violenza invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 30/9/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/09/2025 Bando n. 7/2025 per l’assegnazione di contributi ai praticanti avvocati per la preparazione all’esame di abilitazione. invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 30/9/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/09/2025 Bando n. 8/2025 per l’assegnazione di contributi in favore per favorire l’esercizio della professione da parte di iscritti con disabilità. invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 30/9/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/09/2025 Bando n. 9/2025 per l'assegnazione di contributi per la frequenza di centri estivi dei figli minori di iscritti alla Cassa. invio domanda di partecipazione dal 1/10/2025 al 31/10/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 31/10/2025 Bando n. 10/2025 per l'assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale invio domanda di partecipazione dal 4/11/2025 al 20/1/2026Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 20/01/2026 Bando n. 11/2025 per l’assegnazione di borse di studio per l’acquisizione del titolo di cassazionista invio domanda di partecipazione dal 4/11/2025 al 20/1/2026 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 20/01/2026 Bando n. 13/2025 per l'assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti invio domanda di partecipazione dal 10/6/2025 al 20/1/2026 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 20/01/2026 Bando n. 14/2025 per l'assegnazione di contributi per figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 invio domanda di partecipazione dal 15/4/2025 al 15/7/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 15/07/2025 Bando n. 15/2025 per l'assegnazione di borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta invio domanda di partecipazione dal 10/6/2025 al 1/12/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 01/12/2025 Bando n. 16/2025 per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti alla Cassa invio domanda di partecipazione dal 10/6/2025 al 1/12/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 01/12/2025 Bando n. 17/2025 per l’assegnazione di contributi per spese di alloggio in studentati per universitari figli di iscritti alla Cassa invio domanda di partecipazione dal 16/10/2025 al 31/12/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 31/12/2025 Bando n. 18/2025 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose invio domanda di partecipazione dal 16/7/2025 al 15/10/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 15/10/2025 Bando n. 19/2025 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali invio domanda di partecipazione dal 16/10/2025 al 31/12/2025 Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 31/12/2025 Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025 in favore di iscritti che abbiano conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nella sessione di esami indetta nell’anno 2024 con la più alta votazione. invio domanda di partecipazione dal 4/11/2025 al 30/4/2026. Data pubblicazione: 10/04/2025 Data scadenza: 30/04/2026 Se non avete ricevuto le nostre ultime comunicazioni, ovvero non siete ancora inseriti nella nostra mail list, potete inviarci un messaggio via whatapp al numero 3358238762 chiedendoci di voler ricevere i nostri aggiornamenti, indicando la vostra mail. Segui il canale Nicodemi Celletti Info su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaCy8p8CHDyiMBobGi2K Se ritieni che le nostre informazioni ti siano utili, e che questa è la rappresentanza che vorresti avere nelle sedi istituzionali, sostieni non solo noi ma tutti i colleghi della Lista #NOIAVVOCATI – ABROGHIAMO LA CARTABIA, dal numero 40 NICODEMI al numero 78 VAGLIO. Con loro stiamo preparando delle mozioni, da presentare al prossimo Congresso nazionale Forense che si terrà a Torino dal 16 al 18 ottobre p.v., che riguarderanno non solo la nuova legge professionale ma anche tante altre novità che investiranno a breve la nostra professione. Con Stima. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Con la speranza di svolgere nel migliore dei modi il nostro ruolo di rappresentanti di categoria e salvi eventuali errori, sempre compiuti in buona fede, rimaniamo a vostra disposizione per ogni eventuale, ulteriore info, anche al numero 3286928765. Con l'impegno di sempre. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti🥰🥰

Domani si vota....siete ancora tanti a non essere venuti a votare....date un senso al nostro impegno...votate chi volete, ma venite...e passateci a salutare... Roberto Nicodemi

CASSA FORENSE 2025: PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER STRUMENTI INFORMATICI PER LO STUDIO AGLI ISCRITTI INFO N°877 A cura degli Avv. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Cari colleghi, Vi informiamo che Cassa Forense, ha pubblicato il bando 2025 per l'assegnazione di contributi agli iscritti per l'acquisto di strumenti informatici per lo studio; Vi riportiamo quanto estrapolato dal sito del nostro ente previdenziale. Vi ricordiamo che dal 26 al 29 maggio ( orario 8.30 - 15.30) siamo chiamati ad eleggere i delegati al Congresso Nazionale Forense ( Cassazione - Ordine Avvocati Roma - Piazza Cavour). Se ritieni che le nostre informazioni siano utili, che meritiamo di rappresentarti nelle sedi istituzionali, allora sostieni la candidatura nostra e di coloro che sono nella nostra lista #NOIAVVOCATI CONTRO LA CARTABIA, votando tutti i candidati, dal numero 40 al numero 78 (da Nicodemi a Vaglio). Con l'impegno di sempre. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti **************************************************************************************** Se non avete ricevuto le nostre ultime comunicazioni, ovvero non siete ancora inseriti nella nostra mail list, potete inviarci un messaggio via whatapp al numero 3358238762 chiedendoci di voler ricevere i nostri aggiornamenti, indicando la vostra mail. Segui il canale Nicodemi Celletti Info su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaCy8p8CHDyiMBobGi2K *************************************************************************************** BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LO STUDIO LEGALE (Art. 3 lett. a2 del Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza) N. 2/2025 Art. 1 – Oggetto Cassa Forense, ai sensi dell’art. 3 lett. a2) del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione, e giusta delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 aprile 2025, indice per l’anno 2025 un bando per l’assegnazione di contributi, fino allo stanziamento di € 1.800.000,00 per l’acquisto di strumenti informatici destinati all’esercizio della professione legale. Art. 2 - Destinatari Sono destinatari del bando gli Avvocati e i Praticanti Avvocati che, alla data della sua pubblicazione, siano iscritti alla Cassa o con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi ai sensi dell'art. 20 della L. n° 247/12 né cancellati dall’Albo/Registro dei Praticanti Avvocati, non titolari di alcun trattamento di pensione e siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 4. Sono, inoltre, destinatari del bando coloro che, alla data della sua pubblicazione, siano titolari di pensione di invalidità erogata dalla Cassa, in possesso dei requisiti di cui all’art. 4. Sono esclusi coloro che hanno percepito il contributo in forza del bando n. 1/2024. Ai sensi dell’art. 1 comma 6 del Regolamento dell’Assistenza, i destinatari non possono beneficiare nello stesso anno di più prestazioni della medesima tipologia erogata tramite bandi. Art. 3 – Importo Il contributo è pari al 50% della spesa complessiva, al netto dell’IVA, sostenuta per l’acquisto di strumenti informatici destinati all’esercizio della professione nel periodo dal 1° gennaio 2024 al giorno antecedente la data di pubblicazione del presente bando. Non sono riconoscibili contributi di importo inferiore a € 300,00 o superiore a € 2.000,00. Sono rimborsabili esclusivamente le spese relative all’acquisto dei seguenti strumenti informatici, limitatamente ad uno per ciascuna tipologia: - desktop pc; - notebook; - monitor; - monitor con webcam microfono casse audio integrale; - tablet; - cuffie, auricolari, microfono; - webcam; - stampante; - scanner; - sistema video ed audio per videoconferenze; - lavagne interattive e sistema audio video per video conferenze; - licenza antivirus e software per la gestione degli studi legali e relativi applicativi e aggiornamenti; - firewall; - abbonamento per l’utilizzo di piattaforme per videoconferenze; - dispositivi per l’archiviazione, server protezione e/o condivisione dei dati dello studio; - abbonamento e/o acquisto di servizi di cyber security per la protezione delle reti professionali dello studio legale; - abbonamento e/o acquisto di servizi di intelligenza artificiale per lo studio legale. Art. 4 - Requisiti per la partecipazione Per la partecipazione al bando e l’ammissione alla graduatoria di cui al successivo art. 6 sono richiesti i seguenti requisiti: a) essere in regola, alla data di presentazione della domanda, con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) per l’intero periodo di iscrizione alla Cassa, comunque, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati dall’anno successivo al pensionamento; b) essere in regola, alla data di presentazione della domanda, con il pagamento dei contributi previdenziali alla Cassa, sia iscritti a ruolo per gli anni successivi al 2000, sia in fase di riscossione diretta, anche se non sono stati oggetto di preventivo accertamento; c) non aver beneficiato di altre prestazioni erogate tramite bandi a sostegno della professione emanati nel 2025; d) non aver percepito analoga prestazione erogata dallo Stato e/o da altri Enti. Art. 5 - Modalità e termini della domanda La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere inviata, a pena di inammissibilità, a partire dal 15 aprile 2025 e sino alle ore 24,00 del 15 luglio 2025 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it. Unitamente alla domanda il richiedente deve produrre, sempre con modalità telematica, copia della/e fattura/e quietanzata/e e/o ricevuta/e di pagamento relativa/e all’acquisto eseguito nel periodo dal 1° gennaio 2024 al giorno antecedente la data di pubblicazione del presente bando, intestata/e all’iscritto o allo studio associato cui appartiene. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi formali della domanda e delle dichiarazioni rese, anche da terzi, l’istante deve produrre, nel termine perentorio di 15 giorni dalla relativa comunicazione e a pena di esclusione, le dichiarazioni, integrazioni o regolarizzazioni richieste da Cassa Forense. Art. 6 – Modalità di erogazione del contributo I contributi sono erogati, fino a esaurimento dell’importo complessivo previsto dal bando, secondo una graduatoria formata in ordine crescente dell’ammontare del reddito netto professionale relativo all’anno 2023. In caso di parità di reddito, la precedenza è determinata dalla minore età anagrafica e, in caso di ulteriore parità, dalla maggiore anzianità di iscrizione alla Cassa. Con la presentazione della domanda si autorizza Cassa Forense a pubblicare sul sito internet la graduatoria senza indicazione del nominativo, ma con codice meccanografico/numero di protocollo della domanda, reddito netto professionale relativo all’anno 2023, data di nascita e numero di anni di iscrizione alla Cassa. Cassa Forense, sulla base delle indicazioni di cui al D.P.R. 445/2000, effettuerà i controlli, anche a campione, sulla veridicità della documentazione prodotta e delle autocertificazioni del richiedente. Il Presidente Avv. Valter Militi Pubblicato il 10 aprile 2025 Con la speranza di svolgere nel migliore dei modi il nostro ruolo di rappresentanti di categoria e salvi eventuali errori, sempre compiuti in buona fede, rimaniamo a vostra disposizione per ogni eventuale, ulteriore info, anche al numero 3286928765. Con l'impegno di sempre. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti🥰🥰

Quando vieni a votare?? Ti aspettiamo... Roberto e Giorgia💪🏻💪🏻🥰🥰

Lo so, manco io. Perché ero l'unico che stava facendo volantinaggio davanti all'entrata della Cassazione 😂🥰😂

CASSA FORENSE 2025 : CONTRIBUTI PER FOLLOW UP ONCOLOGICO INFO N°871 A cura degli Avv. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Cari colleghi, Vi informiamo che Cassa Forense, ai sensi dell’art. 3, lett. a.2 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione, giusta delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 19 dicembre 2024 e del 6 marzo 2025, indice per l’anno 2024 un bando per l’assegnazione di contributi, fino allo stanziamento di € 4.000.000,00, per favorire lo sviluppo economico dell’Avvocatura attraverso il sostegno all’attività professionale degli iscritti durante il periodo di follow up oncologico, prestazione non in garanzia con la polizza collettiva sanitaria dal 1° aprile 2022. La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere inviata a partire dal 17 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 24,00 del 30 giugno 2025, a pena di inammissibilità, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it. Il contributo, erogato una tantum, è pari all’importo di € 2.500,00. A riguardo Vi riportiamo quanto estrapolato dal sito del nostro ente previdenziale. Con l'impegno di sempre. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti **************************************************************************************** Se non avete ricevuto le nostre ultime comunicazioni, ovvero non siete ancora inseriti nella nostra mail list, potete inviarci un messaggio via whatapp al numero 3358238762 chiedendoci di voler ricevere i nostri aggiornamenti, indicando la vostra mail. Segui il canale Nicodemi Celletti Info su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaCy8p8CHDyiMBobGi2K *************************************************************************************** BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE NEL PERIODO DI FOLLOW UP ONCOLOGICO (Art. 3 lett. a.2 del Regolamento dell’Assistenza) N. 16/2024 Art. 1 – Oggetto Cassa Forense, ai sensi dell’art. 3, lett. a.2 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione, giusta delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 19 dicembre 2024 e del 6 marzo 2025, indice per l’anno 2024 un bando per l’assegnazione di contributi, fino allo stanziamento di € 4.000.000,00, per favorire lo sviluppo economico dell’Avvocatura attraverso il sostegno all’attività professionale degli iscritti durante il periodo di follow up oncologico, prestazione non in garanzia con la polizza collettiva sanitaria dal 1° aprile 2022. Per follow up oncologico si intende una serie di controlli regolari e programmati effettuati nei pazienti affetti da una patologia oncologica al fine di monitorare l’evoluzione dello stato di salute, di prevenire la progressione della malattia, di individuare tempestivamente nuove patologie oncologiche primarie o secondarie, di gestire le complicanze a lungo termine e di migliorare la qualità di vita. Il follow up prende avvio il primo giorno successivo alla cessazione dell’iniziale trattamento chirurgico, radioterapico o medico, indipendentemente dall’adozione di una eventuale successiva terapia antitumorale a lungo termine. Se la gestione della patologia oncologica non prevede un trattamento iniziale, ma solo controlli seriati associati o meno a una terapia medica a lungo termine (per es.: terapia ormonale, terapia mirata, immunoterapia, chemioterapia orale o terapia di supporto palliativo) la data di avvio del follow up corrisponde a quella della diagnosi della patologia oncologica. Ai fini della concessione del beneficio assistenziale i controlli di follow-up devono svolgersi a cadenza almeno annuale. (Una patologia oncologica può non essere soggetta a trattamento iniziale chirurgico / radioterapico / medico ma solo a osservazione volta a prevenire eventuali progressioni meritevoli di tempestivo intervento. Il caso è quello del carcinoma prostatico, per il quale in fase iniziale a volte si opta solo per un regime di stretto follow-up. Al tempo stesso una patologia oncologica può non essere trattata chirurgicamente perchè troppo avanzata e, quindi, comportare un follow up volto alla gestione di eventuali terapie a lungo termine. In entrambi i casi manca un trattamento iniziale e la data di inizio del follow up non può che essere ricondotta a quella della diagnosi.) Art. 2 - Destinatari Sono destinatari del bando gli Avvocati e i Praticanti Avvocati che, alla data della sua pubblicazione, siano iscritti alla Cassa o con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi ai sensi dell'art. 20 della L. n° 247/12 né cancellati dall’Albo/Registro dei Praticanti Avvocati, non titolari di alcun trattamento di pensione e siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 4. Sono, inoltre, destinatari del bando coloro che, alla data della sua pubblicazione, siano titolari di pensione di invalidità erogata dalla Cassa, in possesso dei requisiti di cui all’art.4. Ai sensi dell’art.1 comma 6 del Regolamento dell’assistenza, i destinatari non possono beneficiare nello stesso anno di più prestazioni della medesima tipologia erogata tramite Bandi. Art. 3 – Importo Il contributo, erogato una tantum, è pari all’importo di € 2.500,00. Art. 4 - Requisiti per la partecipazione Per la partecipazione al bando e l’ammissione alla graduatoria di cui al successivo art. 6 sono richiesti i seguenti requisiti: a) seguire un regime di follow up oncologico, come definito all’art. 1), iniziato successivamente all’1.1.2022 e ancora in corso alla data di pubblicazione del bando; b) essere in regola, alla data di presentazione della domanda, con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) per l’intero periodo di iscrizione alla Cassa, comunque, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati attivi dall’anno successivo al pensionamento (art. 1 c. 2 Regolamento Assistenza); c) essere in regola, alla data di presentazione della domanda, con il pagamento dei contributi previdenziali alla Cassa, sia iscritti a ruolo per gli anni successivi al 2000, sia in fase di riscossione diretta, anche se non sono stati oggetto di preventivo accertamento; d) non aver beneficiato di altre prestazioni erogate tramite bandi a sostegno della professione emanati nel 2025; e) non aver beneficiato di rimborso totale o parziale per le medesime causali da parte di altri Enti. Art. 5 - Modalità e termini della domanda La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere inviata a partire dal 17 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 24,00 del 30 giugno 2025, a pena di inammissibilità, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it. Unitamente alla domanda il richiedente deve produrre, sempre con modalità telematica, una certificazione medica dalla quale risultino la diagnosi della malattia tumorale e l’indicazione del relativo codice a tre cifre di cui alla Classificazione Statistica Internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati del Ministero della Sanità (Codifica ICD-10), la data di cessazione dell’iniziale trattamento chirurgico, radioterapico o medico (o, se la gestione della patologia tumorale non prevede un trattamento iniziale, la data della diagnosi della malattia tumorale), il tipo di follow-up in corso e, ove possibile, la sua ulteriore durata. La certificazione medica, redatta esclusivamente secondo l’allegato modello, può essere rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata o da un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale nella disciplina attinente alla patologia oncologica o dal medico di medicina generale2 . Si precisa che alla certificazione medica non deve essere allegata alcuna documentazione sanitaria. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi formali della domanda e delle dichiarazioni rese, anche da terzi, l’istante deve produrre, nel termine perentorio di 15 giorni dalla relativa comunicazione e a pena di esclusione, le dichiarazioni, integrazioni o regolarizzazioni richieste da Cassa Forense. Sono i soggetti certificatori indicati nel Decreto del Ministero della Salute 5 luglio 2024 (“Disciplina delle modalità e delle forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini della normativa sull'oblio oncologico). Si potrebbe inserire tra i medici certificatori anche quelli specialisti nella disciplina attinente alla patologia oncologica non dipendenti del Servizio sanitari nazionale, nel caso in cui i controlli di follow up venissero svolti privatamente. Art. 6 – Modalità di erogazione del contributo I contributi sono erogati, fino a esaurimento dell’importo complessivo previsto dal bando, secondo una graduatoria formata in ordine crescente dell’ammontare del reddito professionale relativo all’anno 2023. In caso di parità di reddito, la precedenza è determinata dalla minore età anagrafica e, in caso di ulteriore parità, dalla maggiore anzianità di iscrizione alla Cassa. Il Presidente Avv. Valter Militi Pubblicato il 17 marzo 2025 Con la speranza di svolgere nel migliore dei modi il nostro ruolo di rappresentanti di categoria e salvi eventuali errori, sempre compiuti in buona fede, rimaniamo a vostra disposizione per ogni eventuale, ulteriore info, anche al numero 3286928765. Con l'impegno di sempre. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti🥰🥰

CASSA FORENSE 2025: PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER STRUMENTI INFORMATICI PER LO STUDIO AGLI ISCRITTI INFO N°877 A cura degli Avv. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Cari colleghi, se volete avere copia del bando, mandateci un messaggio whatsapp al 3358238762. A presto Roberto e Giorgia