
Ordine Dei Biologi Del Veneto, Del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige
605 subscribers
About Ordine Dei Biologi Del Veneto, Del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige
Cari Colleghi e colleghe Biologi, benvenuti nel canale ufficiale dell'ordine dei Biologi del Triveneto. Qui trovete notizie utili, aggiornamenti in tempo reale circa le attività ordinistiche, non vi resta che seguirci. Per maggiori informazioni consultate il sito web www.biologitriveneto.it
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

VERSO UNA GESTIONE MULTIFUNZIONALE E SOSTENIBILE DEI CORSI D'ACQUA URBANI: CONVEGNO A PADOVA L'acqua è un bene prezioso, da proteggere e da valorizzare. La gestione dei corsi d'acqua urbani diventa quindi un tema di grande attualità che coinvolge, nella sua gestione, diverse realtà. Il 25 giugno dalle 8.30 alle 13.30 nell'Aula magna del Dipartimento ICEA dell'Università di Padova in via Marzolo 9, si terrà un convegno dal titolo "Verso una gestione multifunzionale e sostenibile dei corsi d'acqua urbani". Relatori: prof. Alberto Barausse dell'Università di Padova; che affronterà il tema "I canali di Padova: corpo idrico, ecosistema urbano, sistema socio-ecologico?". Seguirà la relazione dell'ing. Alex Faccin, Università di Padova su "Interazione fra gestione idraulica e qualità dell'acqua nei canali urbani di Padova"; la dott.ssa Aurora Voltolina, Università di Padova, relazionerà su "Lo stato ecologico dei canali di Padova"; l'ing. Francesco Veronese, presenterà una relazione su "Il sistema interconnesso fognature-corsi d'acqua di Padova". Uno sguardo verso il futuro sarà offerto dal prof. Luca Vezzaro, Technical University of Denmark che parlerà di "Sfide e opportunità nella transizione urbana verso le Water Wise Cities". Chiude la giornata, prima del dibattito, l'ing. Giancarlo Gusmaroli, studio Ecoingegno, che affronterà il tema "La città per i suoi corsi d'acqua: riflessioni e prospettive di un Contratto dei Canali Patavini". L'ingresso è libero. È gradita la conferma a: [email protected]

Buongiorno, Vi segnaliamo un articolo, pubblicato sul nostro sito, relativo all’approvazione del regolamento del funzionamento e la composizione del Consiglio di disciplina. https://www.biologitriveneto.it/approvazione-del-regolamento-per-il-funzionamento-e-la-composizione-del-consiglio-di-disciplina-e-per-lesercizio-dellazione-disciplinare/









🌊,MARE, ALLARME NANO PLASTICHE Il mare, il suo delicato ecosistema e gli animali che lo abitano rischiano essere compromessi a causa delle nanoplastiche. Ma anche gli esseri umani corrono pericoli per la loro salute: queste particelle finiscono nella catena alimentare quindi nel corpo umano. 👉Un tema di strettissima attualità, che ha coinvolto anche i Biologi del Triveneto, che è stato affrontato in un convegno promosso dalla Fondazione Italiana Biologi dal titolo: "One Health micro/nanoplastiche: impatto sull'ambiente e sulla salute umana" che si è tenuto a Trieste. 👍Relatori dell'evento organizzato da Franco Andaloro, Elisabetta Edalucci e Bruna Scaggiante con il presidente Fib e Fnob Vincenzo D'Anna, i massimi esperti del settore. 👥Gli esperti hanno evidenziato come la presenza di micro/nanoplastiche nei diversi tessuti desti non poca preoccupazione e stia impegnando il mondo scientifico, biologi in prima linea, a studiare le possibili soluzioni.


👉PROFESSIONE BIOLOGO, APPUNTAMENTO A BOLZANO Continua la serie degli appuntamenti dedicati alla formazione organizzati dall'Ordine dei Biologi del Triveneto. Dopo gli incontri di Trieste e di Peschiera del Garda, giornata di formazione a Bolzano. ➡️“La professione del biologo: normativa, opportunità, crescita professionale nella società moderna”, il titolo dell'incontro che ha richiamato molti biologi del territorio. 👥L’evento formativo, della durata di 5 ore, si è posto l’obiettivo di fornire ai biologi iscritti all’Ordine del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige una panoramica completa e aggiornata delle principali prospettive professionali e degli aspetti correlati alla gestione dell’attività lavorativa, con particolare riguardo al quadro normativo di riferimento, anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice deontologico 2024. ➡️Responsabile scientifico e moderatore dell'appuntamento il consigliere Edoardo Feller, con il supporto organizzativo della consigliera Edith Bucher. 🤝Un ringraziamento speciale a tutti i relatori che hanno saputo presentare una panoramica esaustiva sul futuro della professione e delle norme che la regolano. 🤝Un grazie particolare a Massimo Morpurgo del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige per l'ospitalità nella splendida sede.

Cari Colleghi, Abbiamo il piacere di comunicarvi che L’Ordine dei Biologi del Triveneto ha stipulato una convenzione con il prestigioso MUSE – MUSEO DELLE SCIENZE di Trento. Ciò garantirà l’ingresso ridotto al Museo, allo spazio Maxi Ooh e ad eventuali mostre a pagamento per gli iscritti al nostro Ordine territoriale. Basterà, a partire dalla data odierna, presentarsi alla biglietteria con il proprio tesserino di riconoscimento e con un documento di identità per usufruire delle scontistiche indicate e per usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto degli articoli dello shop del MUSE (esclusa editoria) . Di seguito il link del MUSE per darvi riscontro sugli orari di apertura e sulle loro iniziative in calendario. https://www.muse.it/

Cari Colleghi, Da giovedì 13 marzo fino a sabato 15 marzo si terrà a Padova il World Health Forum Veneto, Tre giorni di eventi e incontri tenuti da voci autorevoli di ambito scientifico e istituzionale per analizzare la salute nel suo senso più ampio, senza escludere nessuna delle attività necessarie al raggiungimento del benessere della popolazione su scala planetaria. Gli interventi del World Health Forum contribuiranno ad analizzare la salute nel suo senso più ampio, senza tralasciare nessuna delle attività necessarie a garantire uno stato di benessere alla popolazione mondiale. Fra queste, la protezione dell’ambiente, lo studio delle malattie non solo umane, ma anche animali, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. In particolare, durante i tre giorni di evento verrà approfondito il tema dei determinanti ambientali, fisici e nutrizionali della salute, con un focus sul ruolo che essi giocano nel campo della prevenzione e della cura negli ospedali della Regione Veneto. Verrà dato inoltre spazio allo studio della patogenesi delle malattie infettive, cronico-degenerative, genetiche-ereditabili e oncologiche, presentando nuovi bersagli terapeutici e misure preventive e terapeutiche innovative. La prima sessione di sabato 15 marzo, dedicata alla Patogenesi, sarà moderata dal Presidente dell’Ordine dei Biologi del Triveneto Dott.ssa Zanatta. Di seguito il link per visionare il programma ed avere indicazioni circa le modalità di partecipazione: https://worldhealthforum.it/?_gl=1%2A5u25ac%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2ANjcyMzc3MTk3LjE3NDA1NTgwNzQ.%2A_ga_E8XF4FWY7D%2AMTc0MDU1ODA3NC4xLjEuMTc0MDU1OTI3My4wLjAuMA..