
PreviAmbiente
1.1K subscribers
About PreviAmbiente
PreviAmbiente è il fondo pensione negoziale delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato dell’Igiene Ambientale e dei Settori affini. PreviAmbiente è un’associazione senza scopo di lucro soggetta alla vigilanza della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). Seguici anche su: Facebook: https://bit.ly/facebook-previambiente LinkedIn: https://bit.ly/linkedin-previambiente
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

PreviAmbiente offre ai propri iscritti la possibilità di estendere la previdenza complementare anche ai familiari fiscalmente a carico, aiutandoli a costruire solide basi per il futuro. L’adesione può coinvolgere i figli, i coniugi o altri soggetti fiscalmente a carico, nel rispetto della normativa vigente. Inoltre, i contributi versati a loro favore beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dalla legge, rendendo questa scelta ancora più vantaggiosa per tutta la famiglia. ➡️ Come aderire? L’adesione può avvenire contestualmente a quella del lavoratore o in un momento successivo, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del Fondo. Una volta completata, la posizione del familiare diventa autonoma e può essere mantenuta anche nel caso in cui il lavoratore interrompa il proprio rapporto con il Fondo. 👉 Per ulteriori dettagli, consulta la news completa: https://bit.ly/adesione-familiari-a-carico-a-fondo-previambiente


Il #2giugno celebriamo la nascita della Repubblica Italiana, un’occasione per riflettere sui valori costituzionali che ne sono alla base: lavoro, dignità, solidarietà e giustizia sociale. In PreviAmbiente, questi principi guidano e ispirano la nostra missione quotidiana: offrire strumenti di tutela e protezione previdenziale per costruire un domani più equo, sostenibile e consapevole. Buona #FestadellaRepubblica!


Affrontare spese sanitarie impreviste e di particolare gravità può rappresentare un impegno significativo. Per questo, PreviAmbiente offre ai propri aderenti la possibilità di richiedere un’anticipazione sul montante accumulato, così da ottenere un supporto economico in caso di necessità. L’anticipazione può essere richiesta presentando la documentazione necessaria a comprovare la natura e l’entità della spesa. La domanda deve essere compilata online con i dati previdenziali, il montante maturato e le coordinate bancarie, allegando i documenti richiesti per una gestione più veloce della pratica. 👉 Per ulteriori dettagli, consulta la guida completa qui: https://bit.ly/anticipazione-per-spese-sanitarie


PreviAmbiente adotta il regime di contribuzione definita, un sistema che determina l’entità della prestazione pensionistica complementare in base ai contributi versati e ai rendimenti ottenuti dalla gestione del Fondo. Il modello di contribuzione definita offre una maggiore trasparenza e flessibilità, permettendo a ogni iscritto di avere una visione chiara sull'andamento del proprio risparmio previdenziale. 👉 Per saperne di più, visita la sezione dedicata: www.previambiente.it/gestione-finanziaria


PreviAmbiente mette a disposizione una nuova modalità di richiesta di anticipazione per l’acquisto della prima casa. Dal 1° gennaio 2025, le richieste saranno gestite online, accedendo all’Area Riservata del sito PreviAmbiente. 👇Qui i passaggi per la compilazione: ✔️Le richieste devono essere inviate entro il 7° giorno lavorativo prima della fine del mese e il pagamento avverrà a seguito del disinvestimento delle quote, con l’accredito previsto. ✔️Il modulo va compilato indicando l’importo netto richiesto in euro o la percentuale sul montante maturato, includendo i dati previdenziali e contributivi, compresa la data di prima iscrizione al Fondo. ✔️Per validare la richiesta è necessario allegare l’atto notarile di acquisto o il contratto preliminare di compravendita, accompagnati dall’autocertificazione di prima casa ed eventuali certificazioni aggiuntive. ✔️La Certificazione Unica (CU) sarà disponibile nella propria Area Riservata o inviata all’indirizzo di residenza indicato. www.previambiente.it

❤️ Prendersi cura di chi amiamo significa pensare anche al loro futuro. Con PreviAmbiente, puoi costruire una pensione più solida per te e includere anche i tuoi cari fiscalmente a carico. 👉 Scopri come aderire e pianificare il tuo domani: www.previambiente.it

PreviAmbiente rafforza il proprio impegno verso l’economia reale con un nuovo investimento di 15 milioni di euro nel Fondo di Fondi Infrastrutture, gestito da CDP Real Asset SGR. Questa operazione si aggiunge a una precedente sottoscrizione di pari importo nel Fondo di Fondi Private Equity Italia, ampliando così le strategie di diversificazione del portafoglio all’interno del comparto Bilanciato del Fondo. L’iniziativa si concentra su progetti infrastrutturali chiave per l’Italia, con i seguenti obiettivi: ✔️ Ottenere stabilità e ritorni attrattivi: la natura anticiclica degli investimenti in infrastrutture contribuisce a una maggiore resilienza in contesti economici incerti. ✔️ Accelerare i ritorni economici: grazie alla mitigazione della “J-curve”, le risorse vengono allocate in modo efficiente, con risultati attesi già durante il periodo di investimento. ✔️ Ottimizzare la gestione e il monitoraggio: il Fondo si avvale di competenze tecniche specializzate per offrire un approccio trasparente e orientato a risultati sostenibili. 👉 Per saperne di più, leggi tutti i dettagli nella news: https://www.previambiente.it/2025/01/21/previambiente-sottoscrive-15-milioni-nel-fondo-di-fondi-infrastrutture/

PreviAmbiente, in qualità di Fondo di previdenza complementare, offre due modalità di erogazione delle prestazioni pensionistiche, che possono essere scelte in base alle preferenze personali dell'aderente e al proprio progetto di vita post-pensionamento. 🔸La prima opzione è la rendita periodica, che prevede pagamenti periodici a partire dal momento del pensionamento, calcolati in base al capitale accumulato e all'età dell'aderente. 🔸La seconda opzione è l'erogazione in forma di capitale, che permette di ricevere l'importo accumulato in un'unica soluzione, fino a un determinato limite. Per maggiori dettagli, consulta i documenti disponibili nella sezione "Documenti" del sito: www.previambiente.it/documenti