
Andrea Casu
691 subscribers
About Andrea Casu
Deputato della Repubblica italiana eletto a Roma - Partito Democratico Italia Democratica e Progressista
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

Chiudono tutti insieme il traforo del Monte Bianco, del San Bernardo e il Frejus, con i conseguenti problemi alla mobilità e ai trasporti. Salvini si conferma un Ministro incompetente, incapace anche di coordinare i lavori tra punti così cruciali. Un'approssimazione inaccettabile da parte di chi vorrebbe fare il Ponte sullo Stretto ma non riesce neanche a tenere aperte le Alpi. Abbiamo presentato un'interrogazione. ➡️ https://www.instagram.com/p/DLAwH9PsVjS/?igsh=cWI4YXRiMHE3cWMy ➡️ https://www.facebook.com/share/p/16aFQRpMSk/?mibextid=wwXIfr ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/altro-che-ponte-sullo-stretto-il-governo-chiude-le-alpi

Anche oggi guasti sulla rete e adesso a Termini caos totale con ritardi anche di 160 minuti e file interminabili dei passeggeri in attesa di avere informazioni e assistenza. Il fallimento Meloni e Salvini continua ➡️ https://www.instagram.com/p/DK_-WcwsuPJ/?igsh=MW1yYmV0Z2h1ZTd3dg== ➡️ https://www.facebook.com/share/p/1C7YSz85fN/?mibextid=wwXIfr ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/caos-ferrovie-il-fallimento-di-meloni-e-salvini-continua

*Giù le mani dal tax credit: punire gli abusi, ma difendere strumento fondamentale per l’audiovisivo* ➡️ https://youtu.be/jSnzkBjyFXE?si=lJq_HVqTGC__VV_X

A partire dalle 7.30 sono ospite della trasmissione _Aria Pulita_ su Telecity Netweek, con Simona Arrigoni. Segui e partecipa alla diretta al link su YouTube ➡️ https://www.youtube.com/live/mp5Y9A5HSNo?si=Ve8Q8ulQRIQs9qmG Oppure su Facebook ➡️ https://www.facebook.com/share/v/1Ezm4PQUrw/?mibextid=wwXIfr


Ad Anagni ho partecipato alla tappa nel Lazio del tour nazionale della Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali “FIAP incontra le imprese” presso la sede del Gruppo composto dalle aziende consociate BIG SB S.p.A., Ecosistema Italia e Mobilità. Una preziosa occasione di confronto sulle priorità, le necessità e le soluzioni per il settore e le aziende del territorio che solo nel Lazio sono oltre 12.000. In particolare, nel mio intervento ho sottolineato la necessità, per tutti gli attori coinvolti nel comparto della logistica, di fare sistema per favorire l’intermodalità e l’innovazione in questo settore cruciale per lo sviluppo economico e sociale del Paese, per il presente e il futuro di milioni di lavoratrici e lavoratori. Momenti di confronto come questo sono fondamentali per ascoltare i protagonisti del settore e affrontare insieme le sfide e i cambiamenti che stiamo vivendo. ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/ad-anagni-con-la-fiap-per-incontrare-le-imprese ➡️ https://www.facebook.com/share/p/1FBtt6F7g1/?mibextid=wwXIfr ➡️ https://www.instagram.com/p/DK91is-tTL9/?igsh=MXgxOHQ1dm8xd3d3Zw==

L’Estonia non rappresenta solo il confine geografico nord-orientale dell’Unione Europea, ma anche una stimolante frontiera verso il futuro, la punta più avanzata nella digitalizzazione dei servizi pubblici, al primo posto nella classifica del Digital Economy and Society Index, con una percentuale che ha superato ormai il 99%. Partecipare alla visita a Tallinn della Commissione Parlamentare Bicamerale per la Semplificazione è stata una preziosa occasione per osservare da vicino il successo di un Paese che attraverso principi di riservatezza, disponibilità e integrità sta cogliendo in modo straordinariamente efficiente le potenzialità della nuova stagione dei big data. Una capillare diffusione dell’identità digitale, il sistema X-Road, che garantisce la piena interoperabilità delle banche dati pubbliche, e un livello di cybersecurity tra i più avanzati al mondo, non hanno solamente semplificato l’accesso ai servizi pubblici estoni ma permettono ogni giorno a tutti i cittadini di risparmiare tempo prezioso per esercitare i propri diritti, compreso quello di voto. Un impegno che l’Estonia porta avanti anche nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico e in un costante lavoro di digitalizzazione nel sistema scolastico, sanitario e della giustizia. Inoltre, il Ministero degli Esteri promuove una propria diplomazia digitale e una cooperazione allo sviluppo digitale, che tra le altre cose permette l’assistenza civile in materia di sicurezza informatica all’Ucraina. La storia della giovane democrazia estone, nata nel 1991, ha molto da insegnare, perché è riuscita a trasformare una condizione di svantaggio, con sistemi tecnologici obsoleti e poche risorse, in una straordinaria opportunità per costruire da zero un’infrastruttura tecnologica, basata su sistemi all’avanguardia, accessibili, efficienti e a basso costo. Grazie all’Ambasciatore d’Italia in Estonia, Stefano Catani, per il suo encomiabile lavoro quotidiano per rendere sempre più vicini i nostri paesi e grazie a tutte le donne e gli uomini che ci hanno aperto le porte dell’e-Estonia durante le visite cui ho preso parte presso il Nordic Institute for Interoperability Solutions (NIIS); nel Parlamento estone, dove abbiamo incontrato il Presidente Lauri Hussar e il Gruppo d’Amicizia Italia-Estonia; nel Politecnico di Tallinn (TalTech), con le professoresse Ingrid Pappel e Kersti Kuusal; presso l’E-Governance Academy, con il Direttore Esecutivo e Presidente del Management Board, Hannes Astok; e infine all’Agenzia eu-LISA, con Lorenzo Rinaldi, Head of Business and Stakeholder Relations Unit, Luca Zampaglione, Head of the Security Unit, e Matteo Bonfanti, Head of the Budget and Finance Unit. Oggi più che mai, il futuro dell’Italia e dell’Europa dipende dalla capacità di valorizzare le specificità di tutti i paesi dell’Unione in un quadro armonico di sviluppo comune e la leva dell’innovazione è fondamentale per migliorare i servizi, difendere i diritti e rilanciare lo sviluppo industriale. Valorizzare l’esperienza Estone, rafforzando i legami economici, culturali e di cooperazione con il nostro Paese è un tassello essenziale di questo mosaico, e anche la diplomazia parlamentare può e deve dare il proprio contributo. ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/visita-a-tallinn-della-commissione-parlamentare-bicamerale-per-la-semplificazione ➡️ https://www.facebook.com/share/1AYfBppRWJ/?mibextid=wwXIfr ➡️ https://www.instagram.com/p/DLHo-RDNOIR/?igsh=MXQ2MmFqaG05amo2Yw==

Stop ai pedaggi dentro Roma. Tra gli emendamenti segnalati dal gruppo del Partito Democratico al Decreto Infrastrutture, attualmente all'esame della Camera dei Deputati, c'è anche l'emendamento che prevede la gratuità del tratto urbano dell'A24. Con questo emendamento vogliamo dare un segnale forte e chiaro: la mobilità urbana deve essere accessibile, sostenibile ed equa. Garantire la gratuità del tratto urbano dell'A24 significa migliorare la qualità della vita di chi ogni giorno si sposta per lavoro, studio o esigenze familiari, alleggerendo il peso economico e incentivando un uso più efficiente delle infrastrutture già esistenti. La presidente del Consiglio Meloni, che quando era all’opposizione, in una diretta con il ministro Salvini pubblicata sui social, prometteva la gratuità, sia coerente e faccia approvare il nostro emendamento. Un'iniziativa importante, che stiamo portando avanti insieme a tutti i colleghi parlamentari romani e ai componenti della commissione trasporti Roberto Morassut, Anthony Barbagallo, Ouidad Bakkali, Valentina Ghio, Paolo Ciani, Michela Di Biase, Marianna Madia, Claudio Mancini, Matteo Orfini, Patrizia Prestipino e Irenze Manzi, a testimonianza della volontà condivisa di tutti gli eletti del Partito Democratico di rispondere concretamente al più presto un'esigenza sentita da migliaia di cittadini ogni giorno. ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/gratuit%C3%A0-per-il-tratto-urbano-della-a24-meloni-sia-coerente-ora-la-destra-voti-il-nostro-emendamen ➡️ https://www.instagram.com/p/DLIQgvINdsG/?igsh=MXJodGd2YzFkeGlycw== ➡️ https://www.facebook.com/share/p/1JGLUD9gVw/?mibextid=wwXIfr

“Pace” è stata la parola scelta per la Festa dell’Unità – Talenti Democratici 2025: un tema che richiama speranza, attenzione e responsabilità nel difficile momento storico che stiamo vivendo. Una tre giorni di incontri, dibattiti e confronto con cittadine e cittadini, che abbiamo concluso domenica nel segno dell’innovazione e dei trasporti: prima con un’iniziativa sulla città smart, sostenibile e innovativa, con gli interventi di Riccardo Corbucci insieme a Giancarlo Cesarei, Serena Mignucci, Stefano Aragona e Daniele Conti; a seguire insieme all’assessore alla Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ho partecipato direttamente a un confronto aperto sulla sicurezza stradale, il nuovo codice della strada e le criticità del trasporto pubblico locale. Siamo rimasti fino alle 22.00 in Piazza con le persone per rispondere alle domande di un territorio che vuole essere protagonista dei cambiamenti necessari a costruire, in tutti i quartieri della Capitale, una mobilità ogni giorno più efficiente, sostenibile e sicura. Grazie a Federica Rampini e a tutta la comunità del Circolo PD Talenti per questa splendida occasione. ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/festa-dell-unit%C3%A0-talenti-democratici-2025 ➡️ https://www.instagram.com/p/DK-SXT1tnk2/?igsh=cTl5ejNzYzB2ZHAz ➡️ https://www.facebook.com/share/p/19Ev9Sd3vN/?mibextid=wwXIfr

A Rebibbia vince la speranza. Sono sceso in campo anche io insieme a Paolo Ciani al fianco di 120 atleti tra detenuti, polizia penitenziaria, magistrati ed esponenti della società civile. Tutte e tutti insieme, senza distinzioni e differenze, grazie allo straordinario valore dello sport. È stata una bellissima emozione partecipare alla prima edizione dei “Giochi della Speranza” organizzata presso la Casa Circondariale Rebibbia N.C. “Raffaele Cinotti” in occasione del Giubileo degli Sportivi. Calcio a sette, biliardino, atletica, pallavolo, scacchi: una vera e propria “miniolimpiade” promossa dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, dal DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia), dalla rete di magistrati “Sport e Legalità”, con il patrocinio del CSI Roma e Scholas Occurrentes. Grazie a Daniele Pasquini a tutti i rappresentanti delle istituzioni che sono intervenute e a tutte le persone che in questi mesi hanno lavorato senza sosta per rendere possibile questa giornata straordinaria, speriamo solo la prima di tante. Si può fare, si deve fare. Ed è quello che serve. ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/a-rebibbia-la-prima-edizione-de-i-giochi-della-speranza ➡️ https://www.instagram.com/p/DK6bQ23t-jH/?igsh=aGV1dm45aHE0cTkw ➡️ https://www.facebook.com/share/p/1CKYUsURs6/?mibextid=wwXIfr

Oggi a Roma sono sceso in piazza anch’io per non permettere a TeleradioMeloni di spegnere la partecipazione democratica. Al fianco della segretaria Elly Schlein insieme ai segretari e agli eletti del PD Roma e del PD Lazio a Via Teulada e in tutta Italia davanti a tutte le sedi regionali Rai il Partito Democratico ha dato vita alla mobilitazione nazionale contro il blackout informativo in corso sui referendum che si svolgeranno l’8 e il 9 giugno. I cittadini e le cittadine hanno diritto a un’informazione pubblica e completa sul voto. La Rai non deve dire come votare, ma deve informare: su cosa si vota e quando si vota, dare spazio al confronto sulla precarietà e sicurezza del lavoro e sulla cittadinanza. La destra vuole silenziare la democrazia, continueremo a mobilitarci in ogni sede per difenderla. ➡️ https://www.andreacasu.net/single-post/in-piazza-per-non-permettere-a-teleradiomeloni-di-spegnere-la-partecipazione-democratica ➡️ https://www.facebook.com/share/p/1Ak3KJRZ8T/?mibextid=wwXIfr ➡️ https://www.instagram.com/share/BANFiW9ZnC