
Università di Teramo
393 subscribers
About Università di Teramo
Canale whatsapp ufficiale dell’Università degli studi di Teramo
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

📻 RadioFrequenza UniTE partecipa alla maratona delle radio universitarie in ricordo di Antonio Megalizzi 📻 📢 Giovedì 15 maggio 2025 - Ore 12:30/13:00 RadioFrequenza su: 102 e 101.3 FM - Unite - www.rfrequenza.it Radio Frequenza , la radio dell’Università di Teramo, partecipa alla maratona di 24 ore dal titolo "Non fermiamo questa voce", dedicata ad Antonio Megalizzi, giovane reporter italiano, deceduto nell’attentato del 2018 a Strasburgo insieme al collega ed amico Bartosz Orent-Niedzielski. RadioFrequenza sarà in diretta dalle 12:30 alle 13:00 con un programma dal titolo "Radio Free Europe", la radio come voce di libertà, a cura di Anita Buccella e Chandel Russo, studentesse di Scienze della Comunicazione, e Andrea Sangiovanni, docente di Storia dei media e di Storia contemporanea.


🚀 Hai talento nella comunicazione? Questo è il tuo momento! Partecipa all’Hackathon “N5 Step2 – Comunicare la rivoluzione del rally”, organizzato dal nuovo corso di laurea magistrale in Comunicazione, Marketing e Innovazione Digitale (CoMInD), attivo dal 2025/2026 presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione. 📅 Quando: 27–29 maggio 2025 - Università degli Studi di Teramo Il progetto – realizzato in collaborazione con Dedo Engineering – è rivolto a studenti e laureati UniTE. L'obiettivo? Progettare una strategia di comunicazione efficace per promuovere la vettura N5 Step2, vera rivoluzione del rally. 🎯 Sfida per i partecipanti: Elaborare un concept comunicativo che metta in risalto i punti di forza dell’auto: • Maggiore durata nel tempo • Riduzione dei costi per i team • Un nuovo paradigma tecnico per le competizioni Scopri di più e iscriviti qui: https://www.unite.it/UniTE/Home/Hackathon_N5_Step2_Comunicare_la_rivoluzione_del_rally


🧠 L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando anche il mondo del diritto. Ma quali sono i rischi e le opportunità nell'applicarla alla ricerca giuridica? ⚖️ La tematica sarà affrontata al convegno "Rischi e potenzialità dell'Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca giuridica" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza " in programma venerdì 23 maggio 2025 dalle ore 11.30 presso la sala delle lauree del Polo "G. D'Annunzio". 🔗 Dettagli e programma completo https://www.unite.it/UniTE/Home/A_Giurisprudenza_convegno_di_studi_Rischi_e_potenzialita_dell_Intelligenza_artificiale_applicata_alla_ricerca_giuridica


📣 355 tirocini in ambito diplomatico: pubblicato il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI 👉 È possibile candidarsi fino al 9 giugno per svolgere un tirocinio presso le sedi all’estero di rappresentanze diplomatiche, uffici consolari e Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). I tirocinanti saranno impegnati in attività di ricerca, studio, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti potranno inoltre essere coinvolti nell’organizzazione di eventi e assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna. 🖥 Le candidature possono essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso l’applicativo online al seguente indirizzo: https://tirocinicrui.app/


Immatricolazioni aperte per l’a. a. 2025/2026 all’Università di Teramo! Da oggi, 11 giugno, puoi iscriverti ai nostri Corsi di Laurea e iniziare a costruire il tuo futuro accademico con noi https://www.unite.it/UniTE/Immatricolazione_online «L’anticipazione della data delle immatricolazioni all’11 giugno - ha spiegato il magnifico rettore Christian Corsi - ha l'obiettivo di agevolare gli studenti verso una scelta consapevole del corso di studio e di sostenere il loro approccio graduale alla scoperta della realtà accademica, dei servizi di cui potranno usufruire, delle strutture didattiche, dei benefici ai quali potranno accedere. Ma rappresenta anche un arco di tempo prezioso per approfondire con i nostri docenti e tutor di orientamento le caratteristiche e le prospettive dei singoli Corsi di laurea, per sciogliere dubbi, per conoscere da vicino i nostri laboratori. Si tratta quindi di un percorso utile per essere pronti, a inizio lezioni, a vivere pienamente l’esperienza universitaria».
