
iProf Touch
169 subscribers
About iProf Touch
La newsletter "solo testo" su Nuove tecnologie Didattica e Bisogni educativi speciali. Per il resto c'è Telegram
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

DDMATH PROJECT. Didattica Digitale della Matematica in Braille Comunico che è di nuovo visibile il sito https://ddmath.eu/

MAXXI Roma. Nelle prossime settimane spettacoli di teatro al buio, laboratori, lezioni e visite guidate in Lingua dei Segni Italiana per adulti e bambini. Si può stare al mondo in molti modi diversi ma si può stare al museo tutti insieme. (Sofia Bilotta) https://www.maxxi.art/

La Tecnica della Scuola - Il glossario per agire consapevolmente nel mondo dell’inclusione GUIDA SCARICABILE https://www.tecnicadellascuola.it/il-glossario-per-agire-consapevolmente-nel-mondo-dellinclusione-guida-scaricabile - Il ruolo del dirigente nella gestione dei processi di inclusione GUIDA SCARICABILE https://www.tecnicadellascuola.it/il-ruolo-del-dirigente-nella-gestione-dei-processi-di-inclusione-guida-scaricabile - La Scuola in Ospedale (SIO) e l’Istruzione Domiciliare (ID): il dirigente garante dell’inclusione e della continuità didattica GUIDA SCARICABILE https://www.tecnicadellascuola.it/la-scuola-in-ospedale-sio-e-listruzione-domiciliare-id-il-dirigente-garante-dellinclusione-e-della-continuita-didattica-guida-scaricabile

Slash Radio Web. Convegno Internazionale "LA REGIA SCUOLA DI METODO PER INSEGNANTI E MAESTRI ISTITUTORI DEI CIECHI" - 1925-2025 Centenario Slash Radio Web (https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp) è il servizio on-line della Presidenza Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS - Prima parte https://youtu.be/8E7YVt1vXQc?si=PwQmPdhrSMWK8DEG - Seconda parte https://youtu.be/dL8_8i4FSw4?si=RKhXsqpqM73Ct__D

🎉 L’ISTITUTO DEI SORDI DI TORINO ORGANIZZA 🎉 ✨ CORSO INTENSIVO DI PRIMO LIVELLO ONLINE ✨ 📅 Dal 30 giugno al 23 luglio 2025 💻 Comodamente da casa tua! 🚀 Vuoi imparare la Lingua dei Segni Italiana (LIS)? 👉 Le iscrizioni sono aperte! Non perdere questa opportunità unica per avvicinarti alla cultura e alla comunità sorda. 🔗 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI: https://istitutosorditorino.org/index.php/it/dipartimenti/formazione/corsilis #LIS #LinguaDeiSegni #Accessibilità #Inclusione #CorsoLIS #IstitutoDeiSordiTorino #Estate2025 #FormazioneOnline #CorsoLISOnline

Conservatorio Santa Cecilia - Roma. My Wonderland. Lezione concerto Claudio Orfei , cantautore, giovane compositore e docente di musica, presenta un viaggio intorno alla Canzone d’autore. Attraverso il suo album “My Wonderland”, insieme a preziosi ospiti, artisti e docenti del mondo accademico, si discuterà di scrittura e interpretazione della canzone e si rifletterà sull’inclusività dei codici musicali, alternando performance a tavoli di confronto. Inoltre saranno presentate strategie di adattamento alle diverse abilità tramite l’analisi musicale dei brani ascoltati e la condivisione di episodi personali del cantautore in relazione alla sua disabilità visiva. L’appuntamento è per il 14 giugno, presso la Sala Medaglioni del Conservatorio “Santa Cecilia”, dalle ore 16:00. Per informazioni e riservare un posto in sala: [email protected] Via dei Greci 18, Roma

Due dossier sui temi dell’inclusione scolastica Si chiamano “La continuità didattica: una sfida aperta!” e “L’inclusione in piattaforma: dalla partizione separata SIDI ‘Anagrafe dello studente’ nuovo modello PEI, alla Piattaforma ‘Unica’” i due dossier riguardanti i temi dell’inclusione scolastica, fatti pervenire al Ministero dell’Istruzione e del Merito dalla Federazione Osservatorio 182, «al fine di sollecitare l’attenzione in relazione ad alcune criticità presenti, offrendo, rispetto ad alcune questioni, una serie di possibili suggerimenti» https://superando.it/2025/05/27/due-dossier-sui-temi-dellinclusione-scolastica/

Torna il Festival di Astronomia “L’Universo in tutti i sensi”! L’edizione 2025 si intitola “Viaggio nel buio” e si terrà il 6-7-8 giugno nel borgo di Castellaro Lagusello (MN) Un viaggio nel buio alla scoperta della risorsa più preziosa per astronomi e astronome. Conferenze, laboratori (età: dai 6 ai 99 anni), mostre e attività multisensoriali e accessibili per scoprire insieme la meraviglia dell’Universo con tutti i sensi. Il programma completo è disponibile su https://www.universointuttiisensi.it/

Bergamo. Laurea Magistrale interateneo in Progettazione di ambienti di vita accessibili e inclusivi Il percorso, a carattere interdisciplinare e svolto prevalentemente a distanza, con laboratori intensivi in presenza basati sulla metodologia del design thinking, è pensato per formare professionisti in grado di progettare e coordinare interventi che, grazie anche alle tecnologie, migliorino l’accessibilità degli ambienti, favorendo la partecipazione piena e inclusiva di tutte le persone, incluse quelle con disabilità, nei diversi contesti di vita. Pagina del corso: https://ls-pcvai.unibg.it/it Bando di ammissione: https://www.unibg.it/studiare/iscriversi/corsi-laurea-magistrale-ad-accesso-programmato Chi fosse interessato ad approfondimenti può unirsi all'incontro on line Inclusione, accessibilità, tecnologie: una sfida formativa per il futuro previsto per il giorno 11 giugno dalle ore 17..45 alle ore 19.15 all'indirizzo https://meet.google.com/mkx-veyh-hja

USR Emilia Romagna. Pubblicazione “Essere docenti in Emilia-Romagna a.s. 2024/2025” È disponibile nella sezione “Pubblicazioni” la nuova edizione del volume “Essere docenti in Emilia-Romagna 2024/2025″. Questo Quaderno, rivolto prioritariamente ai docenti neo immessi in ruolo, illustra, attraverso diversi “sguardi”, le dimensioni dell’Essere Docenti nelle sue implicazioni di natura giuridica, pedagogica, organizzativa e didattica. https://www.istruzioneer.gov.it/2025/05/26/pubblicazione-essere-docenti-in-emilia-romagna-a-s-2024-2025/