
Eurispes
66 subscribers
About Eurispes
Istituto di Studi Politici Economici e Sociali. Fondato dal sociologo Gian Maria Fara nel 1982 opera nel campo della ricerca sociale ed economica, anche a livello internazionale
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

Speciale de Il Finanziere per il 251°Anniversario della Guardia di finanza. Grande riconoscimento al lavoro dell"Eurispes nell'editoriale

🗓️⭕️Domani 20 giugno, alle 14,30, l’Eurispes fornirà il proprio contributo scientifico nel corso del convegno “Culture in movimento, analisi dell’immigrazione e visione per un futuro condiviso”, organizzato a Roma da Cairos e Parlamento europeo – Ufficio collegamento in Italia. Saranno presenti per l’Istituto l’Avv. Angelo Caliendo, membro del Consiglio direttivo Eurispes e Prof. Mario Caligiuri, coordinatore del Laboratorio dell’Eurispes per le politiche educative. Per maggiori informazioni sul programma dei lavori https://eurispes.eu/news/culture-in-movimento-proposte-per-un-futuro-condiviso/


Le organizzazioni criminali superano sempre più spesso i confini nazionali, aspirando ad essere globali soprattutto nel traffico di stupefacenti. Contro questa minaccia, l’esperienza italiana nell’antimafia può offrire proposte concrete e pratiche consolidate di contrasto a una mafia sempre più transnazionale. Leggi l’articolo sul nostro sito al link https://www.leurispes.it/crimine-organizzato-geopolitica-criminale-globale/

Mercoledì 18 giugno, alle 15,30, si svolgerà a Roma il seminario “Verso una politica industriale europea di difesa”, organizzato da ELEC (European League for Economic Cooperation) con il contributo dell’Istituto Eurispes. Interverranno Umberto Triulzi, Coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes e Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes. Per maggiori informazioni sul programma dei lavori: https://eurispes.eu/news/difesa-europea-eurispes-politica-industriale-ue/


«Le mafie hanno raggiunto le stanze ovattate dei consigli di amministrazione e delle grandi centrali finanziarie, dove si decidono i destini di un’impresa o di un intero comparto economico»: il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, nell'intervista a Il Dubbio. https://www.ildubbio.news/giustizia/litalia-non-e-in-mano-a-mafia-e-camorra-lo-dice-anche-la-polizia-p131euqm #eurispes #erusispesistituto #mafie #economia #ildubbio #rassegnastampa

In Sardegna le presenze nell'extralberghiero sono cresciute quasi del 10% tra il 2022 e il 2023. Il settore conta oggi il 60% dei posti letto dell’intera isola, con un fatturato che raggiunge quasi i 600 milioni di euro. Leggi l'articolo completo al link https://www.leurispes.it/la-crescita-del-comparto-extralberghiero-in-sardegna/

La ricerca sullo stato di attuazione dei fondi strutturali europei realizzata dall’Eurispes ha richiesto l’elaborazione di oltre 1 milione di dati provenienti da diverse fonti ufficiali. Un esempio delle tante informazioni emerse: nel ciclo 2014-2020, circa 5 miliardi di euro sono stati oggetto di ridefinizione o restituzione a causa di ritardi e inefficienze. Adottare un approccio a “geometria variabile” consentirebbe di affrontare le sfide di ciascun territorio in modo mirato, garantendo che i fondi europei vengano utilizzati in modo efficace e sostenibile. Per approfondire https://eurispes.eu/news/risultati-dello-studio-la-gestione-dei-fondi-europei-in-italia-asset-strategico-per-il-volano-della-nostra-societa/

Le spese per l’abitazione pesano sulle famiglie italiane: il 45,5% dichiara di avere difficoltà nel pagare l’affitto, mentre il 33,1% è in difficoltà per il pagamento delle utenze, come emerso dal Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes. Per approfondire i dati sulle condizioni economiche delle famiglie italiane https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/rapporto-italia-2024/

La ZES Unica del Mezzogiorno si propone come modello di sviluppo olistico per favorire la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita nei territori coinvolti, come spiega nell'intervista il Coordinatore della ZES Unica Giosy Romano. L'intervista al link https://www.leurispes.it/zes-unica-come-motore-di-uno-sviluppo-olistico-del-mezzogiorno-intervista-a-giosy-romano/