
Meteopassione APS
181 subscribers
About Meteopassione APS
Benvenuti sul canale dell’Associazione Meteopassione.com, il punto di riferimento per gli appassionati di meteorologia della provincia di Brescia e non solo.
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

🌧️⛈️ Temporali in arrivo sulla provincia di Brescia! La prima fase temporalesca è attesa in nottata, seguita da nuovi rovesci e temporali nella mattinata di martedì, come mostrato nella previsione ICON D2 qui sotto. 🔵 Durante il pomeriggio di martedì, ci saranno ampie schiarite e solo qualche possibile rovescio sui rilievi. 🌡️ Temperature minime stazionarie e massime in lieve calo. 📅 Tendenza per i prossimi giorni: • Mercoledì: instabilità pomeridiana sui rilievi, ma stabile e soleggiato in pianura. • Giovedì e Venerdì: giornate stabili e soleggiate su tutti i settori, con temperature in aumento.


🌅 Maggio verso la fine… e l’estate bussa alla porta! Dopo un mese altalenante e instabile, il weekend porterà sole e temperature estive: ci aspettiamo massime intorno ai 30/31 °C 🌡️☀️. Qualche temporale pomeridiano potrà interessare solo i rilievi. 👉Da inizio giugno si intravede il tentativo dell’alta pressione nord-africana di portare un assaggio di caldo africano sulla nostra penisola, ma i rilievi potrebbero ancora fare i capricci con temporali pomeridiani. ⚠️ Tra mercoledì 4 e giovedì 5 giugno, non sarà da escludersi una fase perturbata. Al sud invece l’estate parte subito a pieno regime! 🔥 Intorno al weekend del 7-8 giugno, possibile prima ondata di caldo estiva anche da noi! In foto la proiezione termica a circa 1500m di quota dal modello LaMMA per domenica: la lingua calda dall’Iberia è pronta a scaldare i motori!


In pianura avremo una mattinata e un pomeriggio soleggiati, con il passaggio di nubi alte e velature. Sulle zone alpine e prealpine, invece, le avvisaglie di un cambiamento del tempo si manifesteranno già nel pomeriggio, con aumento della nuvolosità e locali rovesci o temporali, in particolare sull’Alta Valcamonica. ⛈ La fase di maggiore instabilità sembra attivarsi, indicativamente, dopo l'ora di cena quando rovesci e temporali interesseranno Alpi e Prealpi. Attenzione localmente alla possibilità di temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento. In questa fase alcuni modelli ipotizzano un'estensione alle zone di pianura. ⚠ In queste situazioni risulta difficile collocare la zona in cui si attiveranno i fenomeni in pianura, tenete quindi conto di questa possibilità come un avviso, non una certezza! In foto l'ipotesi del modello AROME su grafica Meteociel: uno dei modelli che propone la formazione di rovesci e temporali localmente intensi in pianura a partire dalle 20.


☀️ L’estate continua indisturbata e i prossimi giorni sembrano portarci una nuova ondata di caldo rilevante. 🌤 Oggi giornata pienamente estiva, con possibili locali temporali o rovesci tra tardo pomeriggio e sera, soprattutto lungo la fascia prealpina. In pianura, a parte qualche nuvolone, non dovrebbero verificarsi fenomeni degni di nota. ⚠️ Attenzione invece alla serata di sabato! Dopo una giornata calda, afosa e in prevalenza soleggiata, una breve ma intensa fase instabile potrebbe svilupparsi dai rilievi verso le pianure. Le ultime proiezioni indicano che anche la provincia occidentale di Brescia potrebbe essere coinvolta. I fenomeni, localmente intensi, potrebbero creare disagi, specialmente per eventi o attività all’aperto. 🌡 La fase instabile dovrebbe esaurirsi entro la notte, portando con sé una rinfrescata effimera, percepibile solo nelle ore più fresche del mattino. Già da domenica pomeriggio tornerà un caldo moderato. 📸 Ipotesi temporali sabati sera per ICON-D2


🔹 Sabato 8 febbraio Nella notte e al primo mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni deboli, più diffuse nelle prime ore del giorno. Sul Bresciano neve fino a 800 metri, più in basso su Lombardia occidentale e Piemonte. Durante la mattinata cieli coperti, piogge intermittenti in pianura e più moderate su ovest provincia e rilievi. Nel pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad esaurirsi in pianura, mentre su Alpi e Prealpi proseguiranno con quota neve tra 800 e 1000 metri. In serata nuovi fenomeni diffusi con neve in risalita verso i 1200 metri. 💨 Venti deboli orientali. 🌡️ Temperature in lieve aumento. 🔹 Domenica 9 febbraio Residue piogge al mattino in fase di esaurimento, con neve oltre i 1400 metri. Dal pomeriggio miglioramento con schiarite sui rilievi, mentre in pianura cielo ancora coperto per nubi basse. In serata migliora ovunque. 💨 Vento moderato sul Garda al mattino, debole o assente altrove. 🌡️ Temperature stazionarie.

🌧️ Venerdì instabile, poi weekend stabile con gelate notturne. Ecco la nostra previsione per il Bresciano: 🔹 Venerdì 14 febbraio Nella notte nubi compatte su tutto il territorio con deboli piogge sparse. Al mattino cielo coperto con piovaschi e un progressivo aumento dell’instabilità: attesi rovesci più intensi tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, con vento forte dai quadranti orientali e raffiche oltre i 50 km/h. ❄️ Quota neve in calo fin verso i 400-500 metri durante le precipitazioni più intense. Dal tardo pomeriggio tendenza a miglioramento, con schiarite da nord. In serata cielo poco o parzialmente nuvoloso. 🌡️ Temperature in calo. 🔹 Miglioramento del tempo da sabato, con gelate nella notte e al primo mattino. Bollettino completo disponibile sul nostro sito www.meteopassione.com 📷 Nell'immagine l'ipotesi delle precipitazioni accumulate venerdì alle ore 12, secondo il modello MOLOCH IFS su grafica LaMMA Toscana

FINE SETTIMANA GRIGIO IN VISTA 🌥️ 🟡 Venerdì sera: ultime ore di cielo sereno, ma nella notte arriveranno nubi basse in pianura. 🌫️ Sabato: cielo nuvoloso o molto nuvoloso, coperto in pianura con possibili deboli piogge nel pomeriggio e in serata, generalmente a carattere di pioviggine. Temperature massime intorno a 8/9°C. ⛅ Domenica: inizialmente nuvoloso, poi timide schiarite nel corso della giornata ma con la persistenza di molte nubi. Temperature in lieve aumento con massime sopra i 10°C. 🌧️ Prossima settimana: Lunedì ancora nuvole e possibili pioviggini in serata, Martedì più instabile con piogge diffuse e neve oltre i 1500m. 📷 Oggi vi proponiamo uno scatto della webcam posizionata al Rifugio Carlo Tassara - Bazena