
cittAgorà
31 subscribers
About cittAgorà
Notizie dal Consiglio comunale di Torino
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

È ufficiale: il 1° marzo partiranno i lavori per la cantierizzazione di piazza Baldissera e la conseguente trasformazione dell’assetto viario, che non sarà più una rotatoria ma un incrocio regolamentato da impianto semaforico. http://www.comune.torino.it/cittagora/primo-piano/a-marzo-linizio-dei-lavori-su-piazza-baldissera.html/

Si è svolto ieri un raduno di clean-up organizzato da PlasticFree, con il patrocinio della Città di Torino. Circa sessanta persone, in gran parte giovani, hanno lavorato per ripulire l'ex canale di corso Appio Claudio, raccogliendo una notevole quantità di imballaggi in plastica. All'iniziativa, oltre al coordinatore della VI commissione della Circoscrizione 4, Lorenzo Ciravegna, ha preso parte Amalia Santiangeli, presidente della commissione Ambiente di Palazzo Civico. Nel suo saluto istituzionale, Santiangeli ha ringraziato tutti i partecipanti all'evento e preannunciato l'invito all'associazione PlasticFree, con il suo referente torinese Lorenzo Formiconi, per un incontro con la commissione da lei presieduta.

http://www.comune.torino.it/cittagora/altre-notizie/compagnia-di-san-paolo-un-miliardo-in-quattro-anni-per-attivita-filantropiche.html

http://www.comune.torino.it/cittagora/in-evidenza/palazzo-civico-on-screen-successo-di-visitatori-sold-out-fino-allautunno.html/ Anche la seconda visita a Palazzo Civico, in programma sabato 22 febbraio, nell’ambito di Palazzo Civico On Screen, sarà sold out. Il tour, partito a gennaio e programmato a cadenza mensile, prevede la visita degli ambienti aulici del Palazzo Civico attraverso 6 totem multimediali, dislocati dal Cortile d’Onore, lungo lo Scalone monumentale fino alla Sala Rossa, che raccontano riferimenti a film e a serie tv girate in questi specifici spazi.

http://www.comune.torino.it/cittagora/in-evidenza/i-crimini-del-colonialismo-italiano-rievocati-in-sala-rossa.html Parlare di crimini del colonialismo italiano può ancora apparire strano a molti, in un Paese cresciuto nel luogo comune degli italiani brava gente. Eppure, il colonialismo italiano in Africa, certamente tardivo rispetto a quello di altri Paesi europei, non fu "minore", tantomeno “più umano”...

http://www.comune.torino.it/cittagora/altre-notizie/la-sala-rossa-solidale-con-il-popolo-curdo.html/

http://www.comune.torino.it/cittagora/in-evidenza/la-iv-commissione-in-visita-allospedale-mauriziano.html/ L’Ospedale Mauriziano è uno dei più antichi punti di riferimento sanitario per i torinesi, con 450 posti letto. L’attuale complesso di edifici, compreso tra i corsi Fratelli Rosselli, Turati e Re Umberto, è stato realizzato a partire dal 1881, ma un ospedale gestito dall’Ordine Mauriziano esisteva in città sin dal 1575. Oggi pomeriggio, la IV commissione Servizi sociali, presieduta da Vincenzo Camarda, ha completato proprio presso quel nosocomio la serie dei sopralluoghi presso le strutture di pronto soccorso operanti sotto la Mole.

http://www.comune.torino.it/cittagora/in-evidenza/zone-rosse-e-politiche-per-la-sicurezza-confronto-tra-sindaco-e-capigruppo.html/ Il sindaco Stefano Lo Russo ha incontrato oggi pomeriggio la Conferenza dei capigruppo e la commissione Legalità. Un incontro, coordinato dalla presidente della Sala Rossa Maria Grazia Grippo, per fare il punto sul tema della sicurezza urbana, in particolare alla luce del varo delle quattro “zone rosse” da parte del prefetto Donato Cafagna. Aree della città che più precisamente vanno definite come “zone a vigilanza rafforzata”, dalle quali la forza pubblica, a partire dal 27 gennaio scorso, può disporre l’allontanamento di persone che siano già segnalate all’autorità giudiziaria per reati quali traffico di stupefacenti, rapine violenze, furti. Le quattro zone sono quelle di Porta Nuova e San Salvario; Lungo Dora, ponti Mosca e Carpanini; Barriera di Milano, tra i corsi Giulio Cesare e Palermo con i “larghi omonimi”; via M.Pescatore e p.za Vittorio Veneto, luoghi di “movida”.

http://www.comune.torino.it/cittagora/altre-notizie/30885.html/ Presentati due progetti per potenziare i servizi sanitari per donne e infanzia

La Consulta Femminile della Città di Torino ha rinnovato i propri organismi dirigenti, con una votazione a scrutinio segreto avvenuta del corso di un'assemblea tenutasi nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico. Paola Angela Stringa, avvocata, è stata eletta quale nuova presidente, subentrando a Silvana Ferratello. Vicepresidente è stata eletta Manuela Scamuzzi, chirurga. Ad affiancarle, un nuovo Comitato esecutivo formato da cinque persone: Beatrice Buzzi Langhi, Elisabetta Malagoli, Cecilia D'Agostini, Monica Negro e Deborah Di Donna.