Alvaro Andrea Zippo
February 3, 2025 at 05:36 AM
Buon giorno e buon inizio settimana. Nella giornata di ieri, ho ascoltato, e letto l'omelia di S.E. il vescovo, ma soprattutto ho valutato i comportamenti nei video dei vari TG locali. I comportamenti appunto, da li si capiscono molte verità che sono opposte tra loro. L'idea che ridurre il proprio orgoglio equivalga ad ammettere una sconfitta è un malinteso comune. In realtà, l'umiltà è una forma di forza interiore e saggezza. Essa implica la capacità di riconoscere i propri limiti e di apprendere non solo da se stessi ma anche dagli altri, piuttosto che cercare costantemente di affermare la propria superiorità.
Umiltà come forza.
L'umiltà consente una maggiore apertura al dialogo e alla collaborazione. POI abbiamo l' IPOCRISIA, al contrario, si manifesta attraverso comportamenti contraddittori e soprattutto FINZIONE. Le persone ipocrite possono presentarsi in un modo che non riflette la loro vera natura o le loro intenzioni, infatti, a distanza di tempo la sua natura si presenta nuovamente con l' ennesimo atteggiamento e comportamento vergognoso. Assenza di vergogna: a differenza della genuina umiltà che accetta la vulnerabilità, l'ipocrisia persiste senza rimorso, giustificando le proprie contraddizioni, i comportamenti sbagliati, con autoinganni e proiezioni di colpa sempre nei confronti degli altri. Ecco come le cose osservandole si differenziano nettamente. Caro Don Antonio, la nostra Comunità ti vuole un gran bene per la persona che sei, la tua umiltà rappresenta perfettamente il tuo modo di essere.
❤️
👍
3