AstroDanziger - Astronomia Per Passione
AstroDanziger - Astronomia Per Passione
February 22, 2025 at 10:46 AM
La scintillante galassia a spirale UGC 5460 brilla in questa meravigliosa immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble. Pensate che la sua luce ci giunge da ben 60 milioni di anni luce di distanza. Quei fotoni hanno intrapreso il loro cammino per giungere ad impressionare i sensori della fotocamera di Hubble, poco dopo l'impatto di un meteorite che sulla Terra, 66 milioni di anni fa, spazzo' via i dinosauri. L'universo è proprio questo: una gigantesca macchina del tempo. Tutto quello che possiamo osservare ci parla di epoche passate e remote, e non abbiamo alcun modo di sapere come questi oggetti siano al giorno d'oggi. Le leggi della fisica ed in questo caso la velocità della luce, che sembra incredibilmente elevata con i suoi 300.000 km al secondo, diviene invece tremendamente lenta, quando parliamo di distanze così elevate, difficili anche solo da concepire per la mente umana. Questa fantastica ripresa ci mostra la barra centrale e gli strepitosi e sinuosi bracci a spirale della galassia, con i suoi ammassi di stelle blu, ad emergere prepotenti. Nell'angolo in alto a sinistra dello scatto, si trova un oggetto molto più vicino: una stella situata a soli 577 anni luce dalla Terra, e quindi situata all'interno della nostra Via Lattea. Credits: ESA/Hubble e NASA, W. Jacobson-Galán, A. Filippenko, J. Mauerhan Seguitemi sul mio sito: www.astrodanziger.com Seguite AstroDanziger sul canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VadE49KHwXbM17Tbpq29 Il mio romanzo "Kosmos" in vendita in tutti i principali siti e negozi online: https://amzn.eu/d/cipVuOn
❤️ 1

Comments