B&T© Formula 1 News
B&T© Formula 1 News
February 24, 2025 at 04:27 PM
La Mercedes W16 si distingue per il muso lungo, stretto e inclinato verso il basso per migliorare l’aerodinamica. L’alettone anteriore ha una forma a cucchiaio nella parte centrale, mentre i flap superiori, più sottili, dirigono il flusso d’aria verso l’esterno degli pneumatici. La Mercedes ha confermato la sospensione anteriore con schema push rod. Il triangolo superiore ha il braccio anteriore a sbalzo, mentre quello posteriore è disallineato per controllare l’effetto anti-dive e stabilizzare l’altezza da terra in frenata. Il tirante dello sterzo contribuisce al soffiaggio con il triangolo inferiore per ottimizzare il flusso verso i canali Venturi. La Mercedes W16 estremizza le soluzioni aerodinamiche viste finora. Le pance hanno un ingresso verticale con slot laterali e una feritoia orizzontale sotto la palpebra superiore, riducendo al minimo la sezione delle fiancate. Il loro design, con un marcato sottosquadro, convoglia l'aria verso il fondo piatto. La forma, vista lateralmente, ricorda un profilo alare con un rigonfiamento nella zona Coca-Cola per ottimizzare il flusso d'aria verso il retrotreno. La parte superiore delle fiancate presenta un profilo a visiera per direzionare l’aria, con il supporto degli specchietti. Le pance scendono rapidamente, lasciando spazio al diffusore. L’airbox mantiene la forma ovale con presa triangolare, mentre il cofano motore, più snello e rastremato, conserva le branchie laterali e i rigonfiamenti posteriori per espellere l’aria calda. La Mercedes conferma il push rod al posteriore, mantenendo lo schema sospensivo della W15. Il triangolo superiore è disallineato per favorire l’aerodinamica dell’estrattore e migliorare la gestione delle gomme e l’equilibrio della monoposto. Inoltre il team ha rivisto l’alettone posteriore, che ora presenta un vistoso taglio tra la paratia verticale e il profilo principale. Quest’ultimo, inoltre, ha una vistosa conformazione a cucchiaio per generare carico sull’asse posteriore. Infine l’estrattore lavora in sinergia con la doppia beam wings migliorando, così, la stabilità del retrotreno. La Mercedes W16 debutta domani in Bahrain per il filming day. La sessione potrebbe rivelare dettagli nascosti nei rendering. Il team ha lavorato per correggere le debolezze della W15, ma solo la pista confermerà l'efficacia degli interventi.

Comments