Fattore Famiglia Piacenza
Fattore Famiglia Piacenza
February 12, 2025 at 04:37 PM
📢 *Bonus Mamme in Busta Paga 2025: Tutto ciò che Devi Sapere!* Care mamme lavoratrici, il 2025 porta con sé importanti novità riguardanti il “*Bonus Mamme” introdotto dalla Legge di Bilancio 2025* (Legge n. 207/2024, art. 1, commi 219-220). Ecco una guida dettagliata per comprendere al meglio questa agevolazione: 🔘 *Cos’è il Bonus Mamme 2025?* Si tratta di un esonero parziale dei contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) a carico delle lavoratrici madri, volto a sostenere economicamente le famiglie. 🔘 *Chi può beneficiarne?* A partire dal 1° gennaio 2025, l’agevolazione è destinata a: • *Lavoratrici dipendenti* (esclusi i rapporti di lavoro domestico), sia a tempo determinato che indeterminato. • *Lavoratrici autonome* che percepiscono almeno uno tra i seguenti redditi: ✅ Redditi di lavoro autonomo. ✅ Redditi d’impresa in contabilità ordinaria o semplificata. ✅ Redditi da partecipazione. *Nota:* Sono escluse le lavoratrici che hanno optato per il regime forfettario. 🔘 *Requisiti:* • Numero di figli: Madri di due o più figli. • Età del figlio più piccolo: Fino al mese del compimento del decimo anno di età. • Limite di reddito: La retribuzione o il reddito imponibile ai fini previdenziali non deve superare 40.000 euro annui. 🔘 *Durata dell’agevolazione:* • *Dal 2025 al 2026:* L’esonero è riconosciuto alle *madri di due o più figli* fino al compimento del *decimo* anno di età del figlio più piccolo. • *Dal 2027:* L’agevolazione sarà riservata alle *madri di tre o più figli*, fino al compimento del *diciottesimo* anno di età del figlio più piccolo. 🔘 *Importo dell’esonero:* A differenza del 2024, in cui l’esonero era del 100%, dal 2025 l’agevolazione sarà parziale. L’entità precisa dell’esonero sarà definita da un apposito decreto attuativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. 🔘 *Come richiedere il Bonus:* Le modalità operative per la fruizione dell’esonero saranno dettagliate nel decreto attuativo atteso. Si prevede che: ✅ *Lavoratrici dipendenti:* Dovranno comunicare al proprio datore di lavoro la volontà di avvalersi dell’esonero, fornendo un’autocertificazione attestante il numero e i codici fiscali dei figli. ✅ *Lavoratrici autonome:* Le modalità specifiche saranno definite nel decreto attuativo. ⚠️ *Attenzione:*‼️ Attualmente, si è in attesa dell’emanazione del decreto attuativo che definirà le modalità operative dell’agevolazione. Pertanto, l’esonero non è ancora applicabile. Si consiglia di monitorare le comunicazioni ufficiali dell’INPS e del Ministero del Lavoro per aggiornamenti. ℹ️ _Per ulteriori dettagli, è possibile consultare:_ ✔️ *il Messaggio INPS n. 401 del 31 gennaio 2025* 🔗 https://tinyurl.com/Msg-inps ✔️ *la Legge di Bilancio 2025* 🔗 https://tinyurl.com/3xf9zyhz Rimani aggiornata per non perdere questa preziosa opportunità di sostegno!
👍 ❤️ 6

Comments