
Fraternità Betlemme di Èfrata
June 14, 2025 at 04:05 PM
https://www.facebook.com/share/p/1FAkergtnj/
La nostra Fraternità Betlemme di Èfrata dona l'Addio a Padre Michele Vassallo, apostolo Rinjovamento Carismatico Cattolico e fondatore della Comunità Carismatica Cattolica
"Servi di Cristo Vivo".
Si è spento all’alba, Padre Michele Vassallo, fondatore dei Servi di Cristo Vivo e figura carismatica dell’evangelizzazione.
Aveva dedicato tutta la sua vita alla missione, alla preghiera e all’annuncio del Vangelo, divenendo un riferimento spirituale per centinaia di fedeli in Italia e all’estero.
Classe 1938, originario della cittadina cilentana di Pollica, sacerdote vocazionista e missionario nel mondo, padre Michele Vassallo è stato il fondatore dell’Associazione internazionale Servi di Cristo Vivo di Diritto Pontificio.
Scrittore e divulgatore attraverso numeosi libri della Cultura
Carismatica di Pentecoste
[ vedi link llobri di P. Vassallo: https://www.unilibro.it/libri/f/autore/vassallo_michele?srsltid=AfmBOopDU46I0HnchLRU68Ml_KtO1Olzmb2gMkGTdvpsnRS4QhrGU5Zi]
Sacerdote umile ed esempio di fede, padre Vassallo, seguace del predicatore padre Emiliano Tardif e devoto del fondatore della congregazione delle Divine Vocazioni, San Giustino Russolillo, era conosciuto da fedeli e laici di tutto il mondo che aveva girato come vocazionista missionario e dove aveva svolto la sua opera di evangelizzazione.
Ritornato in Italia, padre Vassallo aveva fondato la rivista cattolica dei carismatici “La Voce” mentre all’interno del convento francescano nel comune di Perdifumo, aveva fondato la casa di Preghiera San Michele divenuta nel corso degli anni, un centro di evangelizzazione che ogni anno attira fedeli da tutto il mondo e dove il vocazionista ospitava carismatici, religiosi e laici per condividere momenti di spiritualità e di riflessione.
Questa mattina però, la triste notizia che ha scosso la Chiesa, la morte del vocazionista cilentano in ospedale dove era ricoverato da qualche settimana a seguito di una serie di complicazioni provocate da una grave malattia che da qualche anno lo aveva visto sofferente.
Un percorso, l’ultimo terreno quello di padre Michele Vassallo, nel quale nonostante la sofferenza per la sua malattia e il suo stato di salute precario, non aveva mai smesso di pregare per la Chiesa e per i fedeli che si rivolgevano a lui per preghiere di guarigioni e liberazioni, ricevendoli in chiesa e finanche nella sua abitazione privata per ascoltarli, confortarli e pregare insieme.
Un sacerdote santo in vita, il vocazionista Padre Vassallo, che oggi lascia i fedeli e la grande famiglia di laici e religiosi del Rinnovamento Carismatico Servi di Cristo Vivo di Diritto Pontificio .
“È tornato alla Casa del Padre”, scrivono i membri della comunità religiosa da lui fondata, annunciando la morte del loro “Papà”, come lo chiamavano con affetto e riconoscenza.
“Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero Servo di Cristo Vivo, raccomandiamo l’anima di Padre Michele all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Padre Vassallo era molto più di un sacerdote: era un pastore attento, la sua opera, iniziata nel cuore del Cilento, si è allargata nel tempo a tante comunità, attirando fedeli, laici e religiosi, ispirati dal suo slancio spirituale e dalla sua visione di una Chiesa viva, aperta, in cammino.
Nato e cresciuto nel Cilento, aveva scelto di restare nella sua terra, rendendola un crocevia di spiritualità e missione.
Fonda i
"SERVI DI CRISTO VIVO"
La finalità dell’associazione è di operare per la nuova evangelizzazione, così come desiderata da S. Giovanni Paolo II, con particolare attenzione anche alla pastorale vocazionale, con il fine della santificazione universale. I membri vengono formati mediante corsi di Vita nello Spirito, articolati su sette livelli, ognuno dei quali della durata di sette settimane e da una scuola di evangelizzazione. Il ciclo completo è di dodici corsi. Gli ambiti di attività sono tre: la promozione dei gruppi di preghiera e di evangelizzazione, la formazione di piccole comunità di fedeli, il servizio rivolto alla cura dei seminari, quali luoghi in cui vengono coltivate le vocazioni sacerdotali. Tutta la formazione viene accompagnata da testi di formazione e a questo fine è stata fondata una casa editrice chiamata “Edizioni casa di Preghiera San Michele”.
I funerali saranno celebrati nei prossimi giorni a Mercato Cilento.
Anche la nostra "Fraternità Betlemme di Èfrata" si stringe nel lutto, ma anche nella riconoscenza per un’esistenza donata al Sigjore e alla,Chuesa senza riserve.
Riposa in pace caro p
MICHELE Tra le braccia di Gesù e di Maria in Paradiso da dove chiederrai ogni benedizione per tutta la Chiesa ed in particolare per il Rinnovamento Carismatico Cattolico di cui sarai sempre Padre.
🙏
1