Commodity Evolution
Commodity Evolution
May 21, 2025 at 10:37 AM
⏱️ Countdown tariffario USA–Cina: l’estate 2025 mette sotto pressione la logistica globale Il 14 agosto scadrà la tregua tariffaria tra 🇨🇳 Cina e 🇺🇸 Stati Uniti, mentre per molti partner commerciali (UE, 🇰🇷 Corea del Sud, 🇯🇵 Giappone) la finestra si chiude già il 9 luglio. ❗ Il rischio? Un ritorno unilaterale ai dazi USA fino al 145%, con gravi conseguenze per chi non avrà ricevuto/consegnato in tempo. Il nodo operativo: le scadenze si riferiscono alla data di carico o di arrivo negli USA? 🚢 Intanto, la domanda oceanica Cina–USA è esplosa dopo il 12 maggio, facendo salire i noli fino a: ⬆️ $3.520/FEU verso la East Coast (+3,34%): ⬆️ $2.460/FEU verso la West Coast (+2,63%); 🔺 GRIs attivi anche al 1° e 15 giugno: obiettivo $8.000/FEU. 📦 Ma molti vettori hanno navi e container fuori posizione dopo l’“aprile silenzioso”: risultato? Congestioni nei porti cinesi, carenze di capacità, ritardi, aumento dei costi. ✈️ Anche il cargo aereo è cambiato: revocato il regime de minimis per i beni cinesi → meno volumi, ma tariffe ancora elevate ($5,50/kg spot). Parte della capacità charter potrebbe spostarsi verso altre rotte. 📊 Secondo la National Retail Federation, siamo già nel pieno del frontloading: la peak season 2025 è iniziata prima… e potrebbe finire prima. 📌 Per gli importatori USA e gli spedizionieri internazionali, questo è il momento di: 📍 anticipare le prenotazioni; 📍scegliere transit time più brevi (West Coast); 📍rivedere le scorte e gli Incoterms; 📍prepararsi a scenari tariffari estremi. 💡 L’estate 2025 non è solo un picco di domanda: è un vero stress test per la resilienza delle supply chain globali. https://www.commodityevolution.com/2025/05/21/inizia-il-countdown-per-le-tariffe-usa-cina-scadenze-critiche-a-luglio-e-agosto/

Comments