
CENTRO STUDI SOCRATE INFORMAZIONE E FORMAZIONE
June 19, 2025 at 08:11 AM
*AGGIORNAMENTO PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO (ART. 6 E 7 - DECRETI APRILE 2025)*
Il Ministero intende dare un’importante svolta alla situazione di migliaia di docenti di sostegno, con la pubblicazione dei decreti sull’attivazione dei percorsi di specializzazione sulle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I percorsi sono destinati:
• Ai docenti con tre anni di servizio su posto specifico (Decreto Ministeriale 75 del 24 aprile 2025, comprensivo di Allegati A e B);
• Agli specializzati all’estero (Decreto Interministeriale 77 del 24 aprile 2025).
Nel dettaglio, i due articoli prevedono:
• Art. 6: attivazione di percorsi di specializzazione per docenti che abbiano svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno, sul medesimo grado d’istruzione, della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
• Art. 7: attivazione di percorsi di specializzazione per coloro che abbiano conseguito la specializzazione sul sostegno presso un’università estera (o altro organismo abilitato) legalmente accreditata nel paese di origine, con eventuale contenzioso o rinuncia in essere.
*Perché i ritardi?*
Dal momento della pubblicazione dei decreti (aprile 2025) a oggi, sono trascorse diverse settimane senza che la situazione si sia ancora sbloccata. Questo rallentamento è legato principalmente a:
• Una forte frattura tra MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), INDIRE e le Università in merito alla ripartizione dei posti;
• Le Università hanno espresso forti perplessità, sottolineando che sarebbero in grado di specializzare 52.000 docenti autonomamente, ma che i posti loro assegnati risultano fortemente limitati (es. solo 1.800 posti per la secondaria di secondo grado);
• INDIRE, non appartenente al sistema universitario, si è visto invece attribuire un ruolo prevalente, generando una situazione di squilibrio e malcontento.
A tal proposito, ricordiamo che lo stesso Ministro aveva ipotizzato la possibilità di formare circa 85.000 docenti già in servizio e senza specializzazione, con percorsi da 36, 40 e 48 CFU, fruibili online.
Ciò ha ulteriormente accentuato la percezione di marginalizzazione del ruolo delle Università.
*La rivolta delle Università e il tavolo tecnico come soluzione*
Le Università hanno formalmente espresso le loro osservazioni circa la distribuzione non equa dei posti e la situazione generale.
Per questo motivo, è stata individuata come soluzione condivisa l’apertura di un tavolo tecnico tra Ministero, INDIRE e Università, per rivedere i criteri di assegnazione dei posti e stabilire regole chiare e condivise.
I ritardi attuali dipendono proprio da queste interlocuzioni ancora in corso a livello ministeriale e accademico.
Appena verranno ufficializzate le decisioni del tavolo tecnico e pubblicati i bandi definitivi, provvederemo tempestivamente ad aggiornare tutti gli interessati con comunicazioni ufficiali sui canali istituzionali.
Vi ringraziamo per la pazienza e vi invitiamo a restare in contatto: vi informeremo tempestivamente non appena ci saranno sviluppi concreti.
👍
🙏
😂
48