
DaniloRavnic.it
May 23, 2025 at 05:46 PM
Opportunità di finanziamento e agevolazioni per le ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) e APS (Associazioni di Promozione Sociale) che intendono ristrutturare o riqualificare le proprie strutture nel 2025. Di seguito, le principali misure disponibili: 
⸻
🏗️ 1. Fondo per la Riqualificazione Energetica e Strutturale degli ETS
La legge di conversione del DL n. 39/2024 ha istituito un fondo da 100 milioni di euro per il 2025, destinato a ONLUS, ODV e APS iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Il fondo finanzia interventi di riqualificazione energetica e strutturale degli immobili di proprietà o in uso. Le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025.  
⸻
🏟️ 2. Bando “Sport e Periferie 2025”
Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso “Sport e Periferie 2025”, che prevede contributi fino a 1,5 milioni di euro per la riqualificazione di impianti sportivi esistenti. Il bando è rivolto ai Comuni italiani, ma le ASD/APS possono collaborare con i Comuni per presentare progetti congiunti. Le domande possono essere presentate dal 5 maggio al 16 giugno 2025 tramite la piattaforma dedicata. 
⸻
💰 3. Fondo Unico per lo Sport
La Legge di Bilancio 2025 ha stanziato 25 milioni di euro per il triennio 2025-2027, destinati al sostegno delle ASD e SSD (Società Sportive Dilettantistiche). Una quota specifica è riservata ai gestori di piscine e impianti natatori. Le modalità di accesso ai fondi saranno definite da un decreto attuativo previsto entro il 28 febbraio di ciascun anno. 
⸻
🏦 4. Finanziamenti Agevolati dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS)
L’ICS offre mutui agevolati per la ristrutturazione e la riqualificazione di impianti sportivi, con contributi in conto interessi. Le ASD/APS iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche possono presentare domanda, allegando un piano finanziario dettagliato e il progetto di investimento.  
⸻
🧾 5. Superbonus 65% per Enti del Terzo Settore
Il Superbonus prevede una detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2025 da Enti del Terzo Settore, inclusi APS e ONLUS. Per accedere all’agevolazione, è necessario che la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) sia presentata entro il 15 ottobre 2024. 
⸻
📌 6. Monitoraggio di Bandi e Opportunità
Per restare aggiornati su ulteriori bandi e finanziamenti, è consigliabile consultare regolarmente le seguenti piattaforme:
• Infobandi CSVnet: motore di ricerca sulle opportunità di finanziamento per il volontariato e il Terzo Settore. 
• ConfiniOnline: raccoglie i principali bandi di finanziamento europei e italiani dedicati alle organizzazioni non profit. 
⸻
📞 Contatti Utili
• Dipartimento per lo Sport: per informazioni sui bandi nazionali e supporto nella presentazione delle domande.
• Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) Lazio: offre supporto alle associazioni del territorio nella ricerca di finanziamenti e nella progettazione.
• Istituto per il Credito Sportivo: per informazioni sui finanziamenti agevolati e assistenza nella presentazione delle domande.