
Arcidiocesi Crotone-S.Severina
June 13, 2025 at 06:03 AM
un Servizio ημερήσιος alla 'Parola'
Giovedì, 12 Giugno 2025
Buongiorno.
☕️Clik: Audio e Commenti delle letture del giorno: (Link all'audio del 12/06)👇👇👇
https://drive.google.com/file/d/105_9o0R4iDas0DPKRgUf4y89aOn9KAPZ/view?usp=drive_link
Gli Altri Scritti del Nuovo Testamento (Dei Verbum, Artt. 19-20)
Carissimi battezzati, proseguiamo la nostra analisi della Costituzione Dogmatica Dei Verbum, concludendo oggi il Capitolo V sul Nuovo Testamento, con gli articoli 19 e 20. Questi articoli si concentrano sul valore e sull'importanza delle Lettere degli Apostoli e degli altri scritti neotestamentari.
L'articolo 19 riconosce che, oltre ai Vangeli, anche le Lettere degli Apostoli e gli altri scritti del Nuovo Testamento sono di grande importanza. Essi furono composti "sotto l'ispirazione dello Spirito Santo" (DV 19) e contengono "molte e salutari cose" (DV 19). Questi scritti apostolici hanno il compito di:
Esporre il mistero di Cristo: Essi predicano ulteriormente Cristo, il suo Verbo fatto carne, i suoi insegnamenti, la sua passione, la sua glorificazione e il suo ritorno glorioso.
Perfezionare la predicazione evangelica: Gli Apostoli, ispirati dallo Spirito Santo, chiarirono e approfondirono ciò che avevano appreso da Cristo, adattandolo alle diverse comunità e situazioni.
Preparare alla vita eterna: Questi scritti esortano i fedeli a unirsi a Cristo e a vivere una vita di santità, a seguire il suo esempio e a operare per la sua gloria.
Tra questi, le lettere di San Paolo sono un esempio lampante di come la dottrina apostolica sia stata spiegata e applicata alle esigenze concrete delle prime comunità cristiane.
L'articolo 20 ribadisce che la Chiesa, attraverso i secoli, ha sempre conservato questi libri "con diligenza, come ispirati, ricevuti dagli Apostoli e trasmessi con legittima successione" (DV 20). Questo sottolinea la continuità della fede e della Tradizione. La Chiesa non solo ha accolto questi scritti, ma li ha anche venerati e li ha integrati nel Canone delle Sacre Scritture, riconoscendo in essi la Parola di Dio perenne e vivente.
Gli Atti degli Apostoli, le Lettere di Paolo, Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda, e l'Apocalisse, insieme ai Vangeli, costituiscono il Nuovo Testamento. Tutti questi scritti, pur nella loro diversità di generi letterari e di autori umani, sono un'unica e coerente testimonianza di Cristo e del suo Vangelo, offerti dallo Spirito Santo per la vita e la crescita della Chiesa.
Con questi articoli, il Concilio conclude la sua presentazione sulla natura e il contenuto del Nuovo Testamento, ponendo le basi per il prossimo capitolo, che tratterà della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa.
Per l'Archivio clik su: https://docs.google.com/document/d/19g-W7P0io7hzKZ6C-RfuwKw4hhYqFVfysTes-W3zsqY/edit?usp=sharing
don Rosario