Arcidiocesi Crotone-S.Severina
Arcidiocesi Crotone-S.Severina
June 14, 2025 at 05:26 AM
un Servizio ημερήσιος alla 'Parola' Sabato, 14 Giugno 2025 Buongiorno. ☕️Clik: Audio e Commenti delle letture del giorno: (Link all'audio del 14/06)👇👇👇 https://drive.google.com/file/d/1cW_BkD84KPGRnDt9tEchSGYVMykvUDHr/view?usp=sharing Introduzione all'Istruzione Donum Veritatis: La Vocazione del Teologo al Servizio della Parola. Carissimi battezzati, insieme all'audio ogni giorno vi proponiamo dei percorsi sui documenti ufficiali della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II, che hanno formato i battezzati nell'approccio alla Sacra Scrittura. Dopo aver completato la nostra approfondita analisi della Costituzione Dogmatica Dei Verbum, che ci ha guidato nella comprensione della Rivelazione e della sua trasmissione, iniziamo oggi un nuovo importante capitolo. Ci addentriamo nell'Istruzione Donum Veritatis, promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 24 maggio 1990. Questa Istruzione, dal titolo significativo "Il Dono della Verità", affronta un tema cruciale per la vita della Chiesa e per la corretta comprensione della Parola di Dio: la vocazione ecclesiale del teologo. In un'epoca in cui il dialogo tra fede e ragione è più che mai necessario, e le sfide culturali si moltiplicano, il ruolo del teologo è di vitale importanza. La Donum Veritatis si propone di chiarire la natura e la missione della teologia all'interno della Chiesa, delineando il rapporto tra il teologo e il Magistero, e la sua responsabilità nella ricerca e nella comunicazione della verità. Il documento non è un testo biblico in senso stretto, ma è fondamentale per il nostro percorso perché ci aiuta a capire come la Parola di Dio debba essere studiata, interpretata e insegnata con fedeltà nella Chiesa. È un documento che garantisce che il servizio intellettuale del teologo sia sempre al servizio del Popolo di Dio e della sua fede. L'Istruzione si articola in tre parti principali: La verità: Dono di Dio e compito del Teologo: Riflette sulla teologia come ricerca della verità rivelata. Il Magistero, garante della verità della fede: Chiarisce l'autorità del Magistero nell'interpretazione della Parola di Dio. Il Teologo nella vita della Chiesa: Definisce la missione del teologo, la sua libertà di ricerca e i suoi doveri di lealtà nei confronti del Magistero. Affrontare la Donum Veritatis ci permetterà di apprezzare la serietà con cui la Chiesa custodisce la verità della fede e la cura con cui desidera che la Parola di Dio sia studiata e trasmessa. Nei prossimi giorni, esploreremo insieme i passaggi chiave di questo documento, per comprenderne la ricchezza e l'attualità. Per l'Archivio clik su: https://docs.google.com/document/d/19g-W7P0io7hzKZ6C-RfuwKw4hhYqFVfysTes-W3zsqY/edit?usp=sharing don Rosario

Comments