
Arcidiocesi Crotone-S.Severina
June 19, 2025 at 05:27 AM
un Servizio ημερήσιος alla 'Parola'
Giovedì, 19 Giugno 2025
Buongiorno.
☕️Clik: Audio e Commenti delle letture del giorno: (Link all'audio del 19/06)👇👇👇
https://drive.google.com/file/d/13oO_lq_mPxYskWWeJcfKqqHixHsAcP5Q/view?usp=sharing
La Vocazione del Teologo: Un Carisma al Servizio della Chiesa (Donum Veritatis, Paragrafi 23-26)
Carissimi battezzati, oggi entriamo nella Parte III dell'Istruzione Donum Veritatis, intitolata "Il Teologo nella vita della Chiesa". Analizzeremo i paragrafi 23-26, che ci introducono alla vocazione e alla missione specifica del teologo all'interno della comunità ecclesiale.
Il paragrafo 23 afferma che la teologia è un carisma spirituale e intellettuale dato da Dio per il bene di tutta la Chiesa. Il teologo, infatti, non esercita un'attività puramente accademica o individuale, ma partecipa al ministero della Parola di Dio. La sua vocazione si inserisce nella missione profetica della Chiesa, chiamata ad annunciare il Vangelo e a penetrare sempre più a fondo il mistero della salvezza.
I paragrafi 24-26 sottolineano la duplice dimensione della missione del teologo:
Dimensione scientifica e speculativa: Il teologo è chiamato a un'indagine rigorosa e metodica della verità rivelata. Questo include lo studio della Sacra Scrittura (che deve essere l'anima della teologia), l'approfondimento della Tradizione, l'analisi del Magistero e la riflessione critica sulle questioni poste dal mondo contemporaneo. La ricerca teologica non è statica, ma dinamica: tende sempre a una comprensione più profonda e chiara della fede, in dialogo con le diverse culture.
Dimensione di servizio ecclesiale: La ricerca teologica non è fine a se stessa, ma è sempre al servizio della Chiesa. Il teologo collabora con il Magistero, con i Vescovi e con il Popolo di Dio per la crescita della fede, per la catechesi, per l'evangelizzazione e per la soluzione dei problemi morali e pastorali. Il suo servizio si esprime nell'insegnamento, nella pubblicazione e nella consulenza.
La Donum Veritatis evidenzia che la fecondità della teologia dipende dalla sua lealtà alla Chiesa. La libertà del teologo non è assenza di vincoli, ma una libertà esercitata all'interno della verità rivelata e in comunione con il Corpo di Cristo. Solo così la teologia può essere un vero dono per il discernimento e la crescita di tutta la comunità dei fedeli.
Per l'Archivio clik su: https://docs.google.com/document/d/19g-W7P0io7hzKZ6C-RfuwKw4hhYqFVfysTes-W3zsqY/edit?usp=sharing
don Rosario