100% Biodegradabile!“Pensieri, notizie e visioni… senza filtro. Ogni giorno, ogni ora, ogni spunto.”
100% Biodegradabile!“Pensieri, notizie e visioni… senza filtro. Ogni giorno, ogni ora, ogni spunto.”
June 19, 2025 at 04:31 AM
🦠**Cos’è la peronospora?** È una malattia causata da funghi patogeni del genere Plasmopara (es. Plasmopara viticola per la vite). Colpisce le foglie, i fusti e i frutti, provocandone la marcescenza, la caduta o il blocco dello sviluppo. ☁️ Condizioni favorevoli: • Alta umidità (piogge frequenti o rugiada notturna) • Temperature tra i 16°C e 26°C • Scarsa ventilazione del fogliame Per questo motivo, giugno è il mese perfetto per la diffusione: caldo umido e vegetazione pienamente sviluppata. 🍇 Colture più colpite • Vite → peronospora della vite • Pomodoro e patata → peronospora della solanacee • Zucche, zucchine, cetrioli, melone → peronospora cucurbitacee • Tabacco, cipolle, lattughe, girasole (meno frequentemente) 🔍 Come riconoscerla Sulle foglie: • Macchie giallo-verdi traslucide (effetto “olio”) • Parte inferiore con muffa bianca-grigiastra • Foglia che si secca rapidamente Sui frutti: • Marciumi molli o aree brune che si allargano • Deformazioni e caduta prematura Sui fusti: • Lesioni scure, necrosi, collasso dei rami giovani 🛡️ Come prevenirla ✅ Buone pratiche agronomiche: • Colture arieggiate (potatura verde, distanze corrette) • Evita irrigazioni serali o sopra chioma • Rotazione colturale (non ripetere colture sensibili nello stesso terreno) • Controlli frequenti in caso di pioggia o caldo umido 🌿 Trattamenti naturali: • Decotto di equiseto (azione antifungina preventiva) • Ossicloruro di rame o rame liquido (consentito anche in biologico, entro certi limiti) 🧪 Trattamenti chimici (se necessario): • Prodotti a base di: • Metalaxil • Dimetomorf • Zoxamide • Fluopicolide 💡 Da usare solo quando serve e secondo etichetta. Alternare principi attivi per evitare resistenze. ❗Cosa fare in caso di attacco: 1. Elimina subito le parti infette (foglie, frutti, rametti) 2. Tratta con prodotti mirati nel giro di 24–48 ore 3. Non irrigare sopra le piante 4. Valuta copertura preventiva su piante sane vicine 🌱 Conclusione: La peronospora non è inevitabile. Ma va anticipata, mai ignorata. Per ogni agricoltore o orticoltore, conoscere questa malattia è come imparare a leggere le nuvole prima della tempesta. Chi previene, raccoglie. Chi sottovaluta, perde. #peronospora #coltivazioneconsapevole #agricolturasana #prevenzionenaturale #vite #pomodori #patate #orticolturabiologica #curadelraccolto #giugnoneicampi

Comments