π“‘π“˜π“’π“₯π“”π“–π“›π“˜π“ž π“Ÿπ“€π“π“£π“ž π“©π“”π“‘π“ž π“’π“€π“‘π“˜π“žπ“’π“˜π“£Γ
π“‘π“˜π“’π“₯π“”π“–π“›π“˜π“ž π“Ÿπ“€π“π“£π“ž π“©π“”π“‘π“ž π“’π“€π“‘π“˜π“žπ“’π“˜π“£Γ
June 19, 2025 at 05:01 PM
Parlo con gli organi: un viaggio di ascolto e cura interiore Questa Γ¨ una tecnica bio-informazionale di origine russa, condivisa con generositΓ  dal suo creatore, Vl@d. È un metodo semplice, divertente e profondamente umanizzante, che ci invita a riscoprire il dialogo con il nostro corpo, con rispetto e amore. Molti di noi hanno giΓ  sperimentato, in modo naturale o spontaneo, la sensazione che gli organi possano β€œsentire” e rispondere alle nostre parole e pensieri. Questa tecnica ci permette di entrare in uno spazio di comunicazione consapevole, di cura e di connessione profonda con noi stessi. Chi Γ¨ Vl@d? Un massaggiatore, un radioestesista e un operatore esperto nelle tecniche PuchkΓ². Ricorda che circa 25 anni fa ha scoperto che gli organi interni sono sensibili ai nostri pensieri e comandi mentali. E questa consapevolezza ha aperto per lui un mondo di possibilitΓ  per favorire il benessere. Un esempio di potere e rispetto Una volta, Vl@d stava aiutando un amico che aveva difficoltΓ  respiratorie. Dopo aver identificato una vertebra fuori posto, aveva pensato di comunicare con i muscoli vicini, chiedendo loro di rilassarsi. Quando lo fece, il risultato fu sorprendente: il malessere si alleviΓ². Ma capΓ¬ anche che le parole e i comandi devono essere formulati con amore, calma e rispetto, come un gesto di cura verso il proprio corpo. Cosa significa parlare agli organi? Gli organi sono come piccoli mondi viventi, ciascuno con una propria β€œmente” e un carattere unico. Il cuore, ad esempio, Γ¨ il piΓΉ β€œintelligente”, il fegato puΓ² essere testardo, il pancreas delicato. Parlare a loro con amore, con parole gentili e rispettose, crea un ponte di comunicazione che favorisce il ripristino e l’armonia. Come si fa? Immagina di rivolgerti all’organo con affetto: β€œCiao, fegato, svegliati e fai il tuo lavoro bene. Elimina il freddo e il vento, e torna a funzionare come dovrebbe, producendo bile di qualitΓ .” Puoi visualizzare l’organo come un piccolo essere che si risveglia, si stiracchia, ascolta e risponde. Se senti un formicolio, un calore o una pulsazione, chiedi: β€œDi chi Γ¨ la colpa?” β€” cosΓ¬ puoi scoprire dove si annida il problema primario. Lavorando con pazienza e amore, si puΓ² aiutare il corpo a riequilibrarsi, ripristinando le funzioni e stimolando la nascita di nuove cellule. Un approccio compassionevole e rispettoso È importante rivolgersi agli organi con rispetto e amore, riconoscendo la loro saggezza e il loro ruolo. Ricordiamoci che il nostro corpo Γ¨ un tempio, e il dialogo gentile puΓ² fare miracoli. Per esempio, nel caso di un dolore acuto o improvviso, lavoriamo con tutte le parti coinvolte: tessuti, muscoli, vertebre, e organi. Per un raffreddore o un trauma, chiediamo di eliminare freddo, vento e infezioni, e di ripristinare le funzioni a livello genetico, come se stessimo restituendo loro il dono della salute originaria. Un esempio di cura amorevole Per il fegato, potremmo dire: β€œFegato, ti chiedo di svegliarti, di fare bene il tuo lavoro e di eliminare freddo e vento. Ripara le cellule e genera nuove cellule sane, mantenendo la bile pura e senza calcoli. Ti auguro salute, energia e serenitΓ .” Per i dolori articolari Iniziamo identificando se il dolore Γ¨ improvviso o graduale. Poi, parliamo all’articolazione, ai tessuti e ai muscoli, con parole di cura e rispetto, invitandoli a risvegliarsi e a collaborare con amore. Un invito all’ascolto e alla gratitudine Ringraziamo sempre il nostro corpo e i suoi organi per il loro lavoro silenzioso e prezioso. Questa tecnica ci permette di instaurare un dialogo di amore, di rispetto e di gratitudine, unendo mente e cuore nel processo di guarigione. Un ringraziamento speciale a chi ha scoperto e condiviso questa tecnica, che ci aiuta a riscoprire il potere di amare e ascoltare il nostro corpo come un dono sacro.
Image from π“‘π“˜π“’π“₯π“”π“–π“›π“˜π“ž π“Ÿπ“€π“π“£π“ž π“©π“”π“‘π“ž π“’π“€π“‘π“˜π“žπ“’π“˜π“£Γ: Parlo con gli organi: un viaggio di ascolto e cura interiore  Questa Γ¨...
❀️ 4

Comments