
Forum Famiglia Veneto
256 subscribers
About Forum Famiglia Veneto
Canale di comunicazione del Forum delle associazioni familiari del Veneto
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

👶 370mila volte speranza. «Sosteniamo chi, nonostante tutto, ha avuto il coraggio di osare la speranza». In un’Italia che invecchia e si svuota, giovani e coppie scelgono di diventare genitori. Tra crisi demografica e sfiducia, comunque c'è qualcuno che resiste e genera futuro. 📲 Francesco Belletti commenta i dati Istat. Un analisi che merita di essere approfondita: https://tinyl.co/3L4G

*Domenica 15 giugno, con il Vescovo Michele festeggeremo i 50 anni del Centro della Famiglia*. Sarà l'occasione per rivedersi, uniti dalla comune passione per le famiglie e dal desiderio di camminare insieme. L'iniziativa è aperta a tutte le famiglie.


CLASSIFICA DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI “È forse la generazione più fragile, poiché destinata a ridursi drasticamente. Ed è anche la più preziosa per un Paese come l'Italia, gelato dall'inverno demografico. Nel 1982 i bambini tra o e 14 anni residenti in Italia erano oltre 12 milioni. Oggi sono poco più della metà (7.019.165 al 1° gennaio 2025) e le previsioni dell'Istat stimano un ulteriore calo del 15,9% entro il 2033, del 29% entro il 2080”. https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-generazioni/bambini/?refresh_ce=1

Il filosofo Vincenzo Rosito: concetti come abitare, convivere, migrare, prendersi cura aiutano a ridefinire il ruolo sociale della famiglia, oltre la visione dualistica tra la “nostra casa” e il mondo https://buff.ly/vv2yDwv

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/05/26/inps-nel-2025-3-mesi-di-congedo-parentale-pagati-all80_bb504a7b-b772-4b79-9a51-abe7f649f459.html

La prossima settimana saranno discussi in Commissione Affari Sociali del Senato i Ddl sulla salute mentale: i servizi per i più piccoli, però, restano in secondo piano, mentre ne vengono immaginati di nuovi per chi ha dai 14 ai 25 anni. Ma la prevenzione inizia molto prima. E si fa anche dando risposte adeguate, che per un adolescente sono diverse da quelle offerte agli adulti. Leggi l'articolo di Veronica Rossi 👉 https://www.vita.it/lallarme-dei-medici-la-politica-non-dimentichi-la-neuropsichiatria/

A livello europeo, l’Italia si distingue per avere uno dei tassi di crescita naturale più bassi dell’Unione . Al contrario, altri grandi paesi europei, pure con differenze interne, mantengono un tasso di crescita naturale meno negativo o, in alcuni casi, positivo (ad esempio in Francia), grazie a una natalità più elevata o a una più intensa dinamica migratoria che contribuisce alla crescita della popolazione, oltre che per effetto del saldo migratorio positivo, anche per il numero aggiuntivo di nascite. Nel 2023, il numero medio di figli per donna nella UE27 è sceso a 1,38, dopo il massimo relativo di 1,57 negli anni 2008, 2010 e 2016. Tra i paesi considerati, nel 2023, la Francia ha il tasso di fecondità totale più alto (1,66 figli in media per donna), mentre la Spagna e l’Italia i più bassi. Nel nostro Paese, in particolare, nel 2024 il numero medio di figli per donna diminuisce a 1,18 (F.te ISTAT)


Domani come Forum saremo ospiti a questo incontro organizzato dall’UGL. Cercheremo di portare il punto di vista della famiglia
