
Forum Famiglia Veneto
May 24, 2025 at 03:55 AM
A livello europeo, l’Italia si distingue per avere uno dei tassi di crescita naturale più bassi dell’Unione . Al contrario, altri grandi paesi europei, pure con differenze interne, mantengono un tasso di crescita naturale meno negativo o, in alcuni casi, positivo (ad esempio in Francia), grazie a una natalità più elevata o a una più intensa dinamica migratoria che contribuisce alla crescita della popolazione, oltre che per effetto del saldo migratorio positivo, anche per il numero aggiuntivo di nascite.
Nel 2023, il numero medio di figli per donna nella UE27 è sceso a 1,38, dopo il massimo relativo di 1,57 negli anni 2008, 2010 e 2016. Tra i paesi considerati, nel 2023, la Francia ha il tasso di fecondità totale più alto (1,66 figli in media per donna), mentre la Spagna e l’Italia i più bassi. Nel nostro Paese, in particolare, nel 2024 il numero medio di figli per donna diminuisce a 1,18 (F.te ISTAT)

👍
1