
Unica - Scienze Ambientali e Naturali
306 subscribers
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

Stasera! https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/nasce_il_laboratorio_di_ecologia_urbana_enrico_corti?contentId=NVT220223

Si segnala che sono disponibili 200 borse di mobilità per la mobilità individuale Erasmus+ Traineeship, finalizzate alla frequentazione di attività di formazione pratica in Istituzioni straniere, situate in paesi UE. Le tipologie di mobilità previste sono due: TIROCINIO CURRICULARE PRE-TITOLO (tirocinio che prevede un riconoscimento di crediti formativi in carriera utili al conseguimento del titolo) e TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE POST-TITOLO (tirocinio svolto in qualità di neolaureato/a). Possono partecipare alla selezione tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo e ai corsi di studio a ciclo unico. Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, si prega di visitare il seguente link: https://web.unica.it/unica/page/it/borse_di_mobilita_erasmus_traineeship_20242025

Going to Uganda ?🤩 As part of the DISVA seminars program and the Erasmus+ staff mobility (KA171 - International credit mobility n.2023-1-IT02-KA171-HED-000141784) initiative, on FRIDAY, JUNE 13, STARTING AT 3:00 PM, in ROOM 111 (BLOCK A) at the Cittadella Universitaria di Monserrato, the following seminars will be held: 3:00 PM Dr. Alex Barakagira (University of Entebbe – Uganda) “Conflicts in the Management of Natural Resources” 4:00 PM Dr. Ameria Nabukonde (University of Entebbe – Uganda) “Natural Disasters and Disaster Management in Africa” Alex Barakagira - holds a Doctor of Philosophy in Environmental Geography from Nelson Mandela University, South Africa. He is a Ugandan environmental scientist, educator, and administrator with a distinguished career in environmental sustainability and research. He serves as the Dean and a Senior Lecturer at the School of Sciences, Nkumba University, where he leads academic programs and research initiatives focused on environmental science and natural resource management. His research encompasses a wide range of topics, including: Biodiversity Conservation; Climate change, Ecosystem Ecology; Public Health; and Environmental Management among others. Ameria Nabukonde - is a Lecturer in the Department of Natural Resources Management at Nkumba University. She is also the Head of Department and Coordinator of Research in the School of Sciences. Ameria is perusing a PhD in Natural Resources Management at Nkumba University. She has several years of teaching, research, and consultancy experience. Her research is mainly on Climate Change and Disaster Risk Reduction, Waste Management, Environment Sustainability, Promoting Environmental Conservation, Green Infrastructure, Natural Resources Management, and many other, all of which are tailored towards the attainment of SDGs.

Opportunità per le collaborazioni studentesche! https://www.unica.it/it/didattica/diritto-allo-studio/collaborazioni-studentesche/bandi

Si avvisano gli studenti che per sopraggiunti impegni istituzionali, l'appello di Botanica generale in calendario per venerdì 7 febbraio, è rinviato a martedì 11 febbraio, stessa ora e stesso luogo (V. Sant'Ignazio da Laconi, 13) Prof. Cogoni

Si avvisano gli studenti delle lauree triennali che al seguente link potranno reperire la registrazione integrale dell’evento di orientamento di terzo livello della facoltà di Biologia e Farmacia. Anche se questo evento potrebbe non essere di interesse immediato, vi consigliamo di seguirlo per avere una visione più chiara delle opportunità formative post laurea magistrale: https://web.unica.it/unica/it/fac_biologiafarmacia_in_usc.page

Domani 13 febbraio 2025 alle 14,30 il nostro prof Andrea Sabatini parlerà di trota in Sardegna in un webinair. link per l'iscrizione https://eventi.irsa.cnr.it/event/67/ La trota sarda era un tempo diffusa nei fiumi dell'isola, ma negli ultimi 30 anni il suo areale si è ridotto del 76%, limitandosi alle zone montuose interne. Studi genetici hanno individuato popolazioni non introgresse con specifici marcatori genetici. L'isolamento geografico ha determinato differenze genetiche e adattamenti idrologici. L'analisi filogeografica la collega alla trota corsa, distinguendola dalla specie appenninica. Attraverso progetti di ricerca e conservazionedegli ultimi 20 anni, si valutano la situazione attuale e le prospettive di salvataggio della specie.