
LuigiFadda.it
2.8K subscribers
About LuigiFadda.it
Canale Ufficiale di LuigiFadda.it
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

Cons. Stato, sez. III, 20.5.2025 n. 4337 L'articolo 94, comma 3, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, a differenza del codice precedente, ricomprende espressamente la figura dell'amministratore di fatto tra i soggetti rilevanti ai fini delle cause di esclusione.

TAR Campania, sez. IX, 26.5.2025 n. 4022 Il principio di equivalenza è applicabile anche ai requisiti minimi qualificati come obbligatori dalla disciplina di gara, se comunque queste sono volte al perseguimento di specifiche finalità indicate negli atti di gara che potrebbero essere soddisfatte anche con modalità alternative. L'estensione giurisprudenziale del principio di equivalenza ai requisiti minimi obbligatori trova fondamento nel più generale principio del favor partecipationis ed è coerente con il principio del risultato come declinato all’art. 1 del D.Lgs. 36/2023 .

Congedo parentale: aumento delle indennità https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.05.circolare-numero-95-del-26-05-2025_14931.html

https://fedirsegretari.it/riunito-al-viminale-il-tavolo-tecnico-sulla-programmazione-dei-corsi-per-i-segretari-comunali/

Cons. Stato, sez. III, 27.5.2025 n. 4601 Può essere ritenuta insufficiente una misura di self-cleaning consistente nella rimozione dall'incarico di amministratore delegato di un soggetto condannato penalmente, qualora tale soggetto mantenga una posizione apicale all'interno della compagine sociale (quale quella di procuratore con rappresentanza), anche se privato di poteri specifici in materia di contratti pubblici.

Al via il bando per la Capitale italiana del volontariato 2026 https://csvnet.it/component/content/article/144-notizie/5266-al-via-il-bando-per-la-capitale-italiana-del-volontariato-2026-candidature-entro-giugno?Itemid=893

Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026 e riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale per il triennio 2024-2026. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/05/26/25A02868/sg?ref=https://www.progettoomnia.it

Le ordinanze contingibili e urgenti ben possono essere emesse anche senza la comunicazione d'avvio del procedimento, ove questo adempimento sia incompatibile con l'urgenza di provvedere e ciò anche quando la situazione di pericolo sia nota da tempo Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 23 maggio 2025, n. 4511

TAR Campania, sez. VII, 26.5.2025 n. 4003 Una clausola che preveda, per la mancata osservanza di un parametro solo formale riferito a una mera modalità redazionale (come il limite di pagine), lo stralcio di una parte dell'offerta o l'esclusione, indipendentemente dai contenuti, è radicalmente nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione e, prima ancora, per violazione del principio di imparzialità e buon andamento di cui all’art. 97 Cost. Tali clausole non dovrebbero consentire a un'offerta qualitativamente peggiore di prevalere per motivi estranei all'interesse pubblico.

Cons. Stato, sez. III, 27.5.2025 n. 4584 L'errore materiale nell'offerta presentata da un concorrente consiste in una divergenza fortuita tra la volontà dell'offerente e la sua espressione letterale, causata da una mera svista o disattenzione. L'indirizzo giurisprudenziale tradizionale richiede che tale errore sia rilevabile ictu oculi dal documento stesso, senza necessità di indagini esterne, per salvaguardare il principio della par condicio competitorum. La correzione deve limitarsi a ricondurre l'espressione errata alla volontà chiara desumibile dall'offerta, senza manipolazioni postume. L'errore occorso nella verbalizzazione delle operazioni di gara da parte della Commissione è una fattispecie distinta. Coinvolge un organo dell'Amministrazione (la Commissione di gara) e si verifica in un contesto riservato. I principi rilevanti sono l'imparzialità e il buon andamento dell'Amministrazione, non primariamente la par condicio. I. L'errore materiale nella verbalizzazione è una inesattezza direttamente percepibile ed emergente dal contesto dell'atto, che non determina incertezza su quanto effettivamente accaduto.