
In Mezz’ora
February 24, 2025 at 04:36 PM
In Germania si è aperto il complesso gioco delle alleanze, all’indomani delle elezioni politiche di ieri. L’opzione più probabile è una Grosse Koalition tra CDU/CSU e SPD. Con l’uscita dei liberali non sono più praticabili né la coalizione Jamaica né quella a "semaforo”, che ha sostenuto Scholz dal 2021 al 2024. Tutti i partiti ribadiscono un chiaro rifiuto a qualsiasi accordo con l’ultradestra dell’AFD.
I risultati incoronano la CDU/CSU guidata da Friedrich Merz, che con il 28,5% dei voti si assicura la leadership e ipoteca il cancellierato. Come da sondaggio c’è l’exploit dell’ultradestra: Alternative für Deutschland ottiene il 20,8%, consolidando il successo già registrato nelle elezioni dei Länder della Turingia e della Sassonia dello scorso settembre. Il partito di Alice Weidel raddoppia la sua presenza al Bundestag, passando dai 79 del 2021 ai 152 seggi di oggi.
Flop dell’SPD, che si ferma al 16,4%, dieci punti in meno del 2021: il peggior risultato dalla fondazione del partito.
Colpisce il dato dell'affluenza record: 83,5%, un livello che non si vedeva dalla riunificazione del Paese.
Successo per la sinistra di DieLinke, che oltrepassa la soglia di sbarramento e ottiene l’8,8%. Fuori invece i liberali FDP, che si fermano al 4,3%, fuori dal Bundestag.
Analizzando la distribuzione geografica del voto, emerge chiaramente il radicamento dell’AFD nei Länder orientali. Sul fronte generazionale, i giovani tra i 18 e i 24 anni si polarizzano sugli estremi: AFD e DieLinke come partiti più votati, complice la massiccia presenza di entrambi sui social, TikTok in particolare. Il livello di istruzione è un altro fattore chiave: l’AFD ha raccolto consensi soprattutto tra chi ha un’istruzione più bassa, mentre i partiti di sinistra hanno prevalso tra gli elettori con titoli di studio più elevati.
Merz, parlando alla stampa, ha già tracciato la rotta: “Vogliamo creare un governo stabile per la Germania il prima possibile, idealmente già prima di Pasqua. Il mondo là fuori non aspetta”. Esulta Alice Weidel: “Volevano dimezzarci, ma è accaduto il contrario”.
Scopri di più 👉 https://www.instagram.com/p/DGdmTApt9y2/?igsh=cHJ3aWl3dHR1aTE5
👍
🙏
5