
Sefora Cardone ETS ~ Notizie.
February 11, 2025 at 08:37 PM
11 FEBBRAIO 2025. GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA.
L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di promuovere la piena ed equa partecipazione delle donne e delle ragazze alla scienza. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la disuguaglianza di genere nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) rappresenta un ostacolo per le donne, ma anche per il progresso dell’umanità nel suo complesso: se per un bias dei decisori (o delle decisore, nemmeno le donne sono immuni dai pregiudizi) ai vertici di aziende e istituzioni scientifiche arrivano solo uomini, è lecito pensare che non si stiano scegliendo le persone migliori per quel determinato ruolo, ma solo gli uomini migliori.
Negli anni, questa giornata ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e a incentivare politiche a favore della parità di genere nella ricerca scientifica. Istituzioni accademiche, centri di ricerca e aziende tecnologiche organizzano eventi, conferenze e attività di divulgazione per mettere in luce i successi delle scienziate e ispirare le nuove generazioni, ma non basta. Nonostante questo, come riporta l’UNESCO, le donne rappresentano ancora solo il 33% dei ricercatori a livello globale, e meno del 30% delle studentesse universitarie sceglie corsi di laurea nelle discipline STEM.
Certo, progressi ce ne sono stati, ma i dati dimostrano che c’è ancora molta strada da fare, e che se si procede a questo ritmo potrebbero volerci decine di anni per raggiungere la parità. Per questo motivo, la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza non deve essere solo una celebrazione simbolica, che si limita a promuovere iniziative, seppur virtuose, che rischiano di rimanere isolate. La cosa più importante, in questo caso, è di rendere possibili cambiamenti strutturali nel mondo accademico e professionale.
Il problema della disparità di genere nella scienza non è solo una questione di numeri, ma di cultura. Il modo in cui la società percepisce il ruolo delle scienziate, la mancanza di modelli di riferimento e la difficoltà di conciliare carriera e vita personale sono tutti fattori che contribuiscono al persistere del divario di genere. Affrontare questi ostacoli richiede un cambiamento profondo, che parte dall’educazione e dalla comunicazione per arrivare alle politiche istituzionali.
● Fonte notizia:
•https://www.google.com/amp/ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-internazionale-donne-scienza-oltre-numeri%3famp
