Solo Gesù salva
Solo Gesù salva
February 26, 2025 at 12:21 PM
*Che cos'è la verità?* Il passaggio biblico di oggi ci colloca nel cuore di uno dei momenti più drammatici e significativi della storia della salvezza: il processo di Gesù davanti a Pilato. In queste poche righe, emergono temi profondi che toccano la natura del regno di Cristo, la verità, e la scelta umana tra il bene e il male. I capi religiosi conducono Gesù al pretorio, ma si fermano fuori per non contaminarsi, preoccupati più delle apparenze e delle tradizioni rituali che della giustizia e della verità. Questo dettaglio ci interroga: quante volte anche noi, come quei capi, ci preoccupiamo più delle forme esterne che della sostanza della nostra fede? Quante volte ci nascondiamo dietro a pratiche religiose per evitare di confrontarci con le esigenze radicali del Vangelo? Pilato, rappresentante del potere romano, si trova di fronte a una scelta difficile. La sua domanda iniziale, "Quale accusa portate contro quest'uomo?", rivela una ricerca di giustizia, ma anche una certa distanza dalla verità. Quando Gesù gli dice: "Il mio regno non è di questo mondo", Pilato è confuso. Il regno di Cristo non si fonda su eserciti, potere politico o forza bruta, ma sulla verità e sull'amore. Questo regno non è territoriale, ma spirituale; non è temporale, ma eterno. Gesù afferma di essere venuto per testimoniare della verità. E Pilato, con la sua domanda "Che cos'è verità?", sembra quasi rappresentare l'umanità smarrita, che cerca risposte ma non sa dove trovarle. La verità che Gesù incarna non è un concetto astratto, ma una persona: Lui stesso. Chi è dalla verità, ascolta la sua voce. Questo ci chiama a una scelta: ascoltare la voce di Cristo o seguire le voci del mondo, che spesso ci portano lontano dalla verità. La scena si conclude con la scelta della folla: Barabba, un ladrone, viene preferito a Gesù, il Re della verità e della giustizia. Questa scelta rappresenta il peccato dell'umanità: preferire il male, la violenza, l'ingiustizia, piuttosto che accogliere il dono della salvezza. Barabba è l'immagine di ciò che siamo senza Cristo: schiavi del peccato. Gesù, invece, è colui che prende il nostro posto, che si offre per la nostra liberazione. In questa meditazione, siamo chiamati a riflettere sulla nostra vita: quale regno stiamo cercando? Quello di questo mondo, fatto di potere, successo e apparenze, o il regno di Cristo, fondato sulla verità e sull'amore? Siamo disposti a ascoltare la voce di Gesù, anche quando ci chiama a scelte difficili e controcorrente? La croce di Cristo ci ricorda che il vero potere non sta nel dominio, ma nel servizio; non nella forza, ma nell'amore. E la verità che Gesù testimonia ci libera dalle catene del peccato e ci conduce alla vita eterna. Scegliamo, dunque, di ascoltare la sua voce e di seguirlo, per essere veramente liberi e partecipi del suo regno, che non è di questo mondo, ma che trasforma il mondo attraverso di noi. _Meditazione di Giovanni 18:28-40_
❤️ 1

Comments