I3Italy 🇮🇹🇬🇧 Italiani in Inghilterra
I3Italy 🇮🇹🇬🇧 Italiani in Inghilterra
May 28, 2025 at 07:39 PM
🌍 Nel caos informativo di questi giorni, in cui molte testate descrivono ancora il vecchio decreto del 28 marzo parlando di "nati in Italia" (fattispecie rimossa), iniziamo a fornire alcuni esempi concreti sulla Legge 74/2025, già descritta lo scorso 20 maggio. ✋ Ricordiamo che le procedure attuative ancora non esistono! Occorre dare tempo a Ministero e Consolati di adeguarsi alla nuova legge. Non sappiamo ad esempio quali documenti serviranno in ciascuno dei casi. 🧳 Il primo esempio è una delle due situazioni più comuni: un italiano, Antonio, da generazioni decide di emigrare nel Regno Unito. Supponiamo che decida, prima di avere figli, di diventare cittadino britannico. 2️⃣ Antonio fa un figlio, Biagio, che è cittadino italiano per nascita in automatico. Infatti, viene trasmessa da un genitore di Antonio (che supponiamo essere esclusivamente cittadino italiano). 3️⃣ Biagio vive in UK e fa un figlio, Carlo. Biagio, cittadino per nascita, può presentare entro un anno una dichiarazione e Carlo diventa cittadino italiano per beneficio di legge. 4️⃣ Carlo vive in UK e fa un figlio, Daniele. Non è cittadino per nascita, e nemmeno Carlo. Essendo britannico, non è neppure apolide. Daniele non è dunque cittadino italiano, e la linea si interrompe. 🔙 Se il figlio nascesse in Italia sarebbe, in ogni caso, italiano. Analogamente se rinunciassero ad altre cittadinanze tornando "esclusivamente cittadini italiani" prima della nascita del figlio. ERRATA 16/6: quanto riportato in calce al post non è corretto. Stando alla guidance dei Consolati, un genitore italiano per nascita che vive almeno due anni in Italia non può di nuovo trasmettere la cittadinanza. ☝️ Si suppone in tutti i casi che l'altro genitore non abbia legami con l'Italia (se li avesse si applicherebbe naturalmente la fattispecie migliore). 🇮🇹 Ciò detto, la nuova legge avrà un impatto fortissimo su comunità di italiani all'estero storiche, e su chi, prima straniero, ha acquisito la cittadinanza italiana ma si è poi trasferito all'estero. Nei prossimi post analizzeremo altri esempi. ⚖️ Invitiamo a considerare questi post come situazioni ipotetiche a mero titolo illustrativo, e a rivolgersi ai Consolati o ad esperti legali se ci fossero dubbi sulla propria situazione.

Comments