I3Italy 🇮🇹🇬🇧 Italiani in Inghilterra
I3Italy 🇮🇹🇬🇧 Italiani in Inghilterra
June 4, 2025 at 06:58 PM
🌍 Continuiamo a fornire alcuni esempi concreti sulla Legge 74/2025, già descritta lo scorso 20 maggio. ✋ Ricordiamo che le procedure attuative ancora non esistono! Occorre dare tempo a Ministero e Consolati di adeguarsi alla nuova legge. Non sappiamo ad esempio quali documenti serviranno in ciascuno dei casi. 🧳 Il terzo esempio riguarda Anisa: ha preso la cittadinanza italiana per residenza, naturalizzandosi e mantenendo anche la sua cittadinanza straniera, e ha poi scelto di emigrare nel Regno Unito meno di due anni dopo essere diventata cittadina italiana. 2️⃣ Anisa fa un figlio che nasce nel Regno Unito, Boris, che non è cittadino italiano. Infatti il genitore non ha cittadinanza esclusivamente italiana, e neanche un nonno. Un genitore non ha neppure vissuto per due anni in Italia da cittadino italiano... e, infine, nessun genitore è cittadino per nascita (dunque neppure la dichiarazione si applica). La cittadinanza si trasmetterebbe solamente se Boris fosse altrimenti apolide ma, con ogni probabilità, Boris avrà diritto alla cittadinanza originaria della madre e spesso anche a quella britannica. Dunque, la linea si interrompe. 🔙 Ciò detto va ricordato che se un figlio nasce in Italia è, in ogni caso, italiano. ☝️ Si suppone in tutti i casi che l'altro genitore non abbia legami con l'Italia (se li avesse si applicherebbe naturalmente la fattispecie migliore). 🇮🇹 Questo è forse il caso più drastico riguardo l'impatto della nuova legge sui cittadini italiani all'estero, reso ancora più amaro dal fatto che Anisa al momento della scelta di emigrare non poteva essere consapevole di questi cambiamenti. Ancora, la stretta operata dal Senato sull'aver vissuto in Italia due anni "da cittadino italiano" appare poco motivata quando, nella maggioranza dei casi, tra requisiti e tempi amministrativi, un cittadino straniero prima di naturalizzarsi ha quasi sempre già vissuto 5-14 anni in Italia. 🔜 Nel prossimo post analizzeremo la situazione di Adrian, emigrato dopo aver vissuto più di due anni in Italia in seguito alla naturalizzazione. ⚖️ Invitiamo a considerare questi post come situazioni ipotetiche a mero titolo illustrativo, e a rivolgersi ai Consolati o ad esperti legali se ci fossero dubbi sulla propria situazione.

Comments