
OncoInfo
June 10, 2025 at 02:46 PM
I risultati del trial clinico di fase 3 SERENA-6 hanno evidenziato che lo switch al trattamento con camizestrant (farmaco della classe dei selective estrogen receptor degrader o SERD), se viene rilevata una mutazione ESR1 durante il trattamento di prima linea, può contribuire a rallentare la crescita del tumore nelle pazienti con carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-. Lo studio è stato presentato ad ASCO 2025, e ha suscitato grande interesse. Una serie di punti meritano un approfondimento: qual è il meccanismo d’azione alla base dei SERD e che ruolo hanno le mutazioni ESR1? Quale ruolo per camizestrant nelle mutazioni emergenti ESR1 durante la terapia endocrina di prima linea e prima della progressione di malattia nelle pazienti con aBC HR+/HER2-? Quanto conta prolungare il beneficio clinico del trattamento di prima linea e qual è il ruolo delle mutazioni ESR1 nella resistenza al trattamento endocrino? Domande importanti che abbiamo posto a Giampaolo Bianchini.
https://oncoinfo.it/congressi/un-approfondimento-sul-serena-6-e-sullo-switch-a-camizestrant-nel-bc-hr-her2-avanzato/