
Santa Luisa "il 24", la "Charitè", via Nizza 24 Torino
June 15, 2025 at 12:19 PM
"Oggi, mentre celebriamo la Solennità della *Santissima Trinità*, stiamo vivendo le giornate del Giubileo dello Sport. Il binomio Trinità-sport non è esattamente di uso comune, eppure l’accostamento non è fuori luogo. *Ogni buona attività umana, infatti, porta in sé un riflesso della bellezza di Dio* , e certamente lo sport è tra queste. Del resto, Dio non è statico, non è chiuso in sé. È *comunione, viva relazione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, che si apre all’umanità e al mondo. La teologia chiama tale realtà pericoresi, cioè “danza”: una danza d’amore reciproco*.
Pensiamo a un’espressione che, nella lingua italiana, si usa comunemente per incitare gli atleti durante le gare: gli spettatori gridano: «Dai!». Forse non ci facciamo caso, ma è un imperativo bellissimo: è l’imperativo del verbo “dare”. E questo può farci riflettere: *non si tratta solo di dare una prestazione fisica, magari straordinaria, ma di dare sé stessi, di “giocarsi”. Si tratta di darsi per gli altri* – per la propria crescita, per i sostenitori, per i propri cari, per gli allenatori, per i collaboratori, per il pubblico, anche per gli avversari – e, se si è veramente sportivi, questo vale al di là del risultato.
È l’allenamento quotidiano dell’amore.. (cfr Rm 5,3-5) .. che ci rende capaci di lavorare all’edificazione di un mondo nuovo."
Leone 14
