Gianluigi Zarantonello - Business Transformation con Le Persone Al Centro
Gianluigi Zarantonello - Business Transformation con Le Persone Al Centro
June 5, 2025 at 03:15 PM
🫢🤖La nuova ondata di novità nella AI generativa, a partire dalla soluzione Veo3 presentata nel recente Google I/O (vedi https://whatsapp.com/channel/0029VayGaIrC6Zvr4CkOLs3Z/151), porta con sé entusiasmi e riflessioni. 📺Proprio del prodotto di Google e di questo misto di stupore e preoccupazione riguardo alle potenzialità dell'IA parla questo bel video http://www.youtube.com/watch?v=GX-Me5xdtCM&t=0 di Raffaele Gaito, che sottolinea l'importanza di informare e capire le implicazioni. 😱Come faccio sempre vi rimando alla visione integrale, in cui vengono mostrati esempi di interviste e recensioni simulate da IA (evidenziando la difficoltà nel distinguere il vero dal falso), simulazioni di IA che prendono coscienza di sé, conversazioni filosofiche con IA e scenari futuristici con eventi organizzati da umani sintetici per altri umani sintetici. 🔎Da parte mia, sottolineo un concetto che avevo già espresso a ottobre 2024 parlando di Counterfeit Reality (cfr. https://t.me/gianluigizarantonello/455) e ancora prima a settembre dello stesso anno partendo da alcune letture sul Corriere (cfr. https://t.me/gianluigizarantonello/448): che cosa è considerabile davvero “reale” se non posso credere nemmeno a ciò che vedo? ⚠️Il rischio di truffe e illeciti è una grande problema ma perfino più grave è il fatto che tutto sia messo in dubbio per definizione, porta al rafforzamento delle proprie bolle digitali. Se vedo qualcosa che non mi piace nemmeno delle evidenze visive mi potranno far cambiare idea perché dirò che è un fake e sicuramente troverò qualche artefatto che mi dimostra il contrario. 📚Come già nell’edizione 2024, secondo il Global Risk 2025 Report del World Economic Forum (vedi https://www.weforum.org/publications/global-risks-report-2025/), la polarizzazione sociale resta una delle più grandi minacce dei prossimi due anni, insieme alla disinformazione, per cui non è un problema da poco… 💡Come sempre il punto di partenza deve essere l’educazione all’uso degli strumenti come forma di senso critico (vedi https://internetmanagerblog.com/2024/11/26/educazione_civica_digitale_e_formazione_a_uso_artificial_intelligence_nuove_tecnologie_/), la tecnologia non è mai buona o cattiva in quanto tale (cfr. https://internetmanagerblog.com/2024/09/17/la-tecnologia-e-buona-o-cattiva-considerazioni-su-x-brasile-pavel-durov-telegram-e-artificial-intelligence/) e per quanto si possa e debba regolamentare non può essere bloccata a titolo preventivo.

Comments