Radio Antinpaniko
Radio Antinpaniko
June 18, 2025 at 08:45 PM
Condivisione storica dalla pagina "Restorica": 18 Giugno 1940 venuto a sapere che il nuovo governo guidato dal Maresciallo Petain è intenzionato a chiedere un armistizio ai tedeschi, il generale De Gaulle, in quel momento a Londra per negoziare con gli inglesi le condizioni per la continuazione del conflitto, redige un appello con il quale "invito gli ufficiali ed i soldati francesi che si trovano in territorio britannico o che vi si troveranno in futuro, con le loro armi o anche disarmati, io invito gli ingegneri e gli specialisti delle industrie d'armamenti che si trovano in territorio britannico, o che vi si troveranno in futuro, a mettersi in rapporto con me." tutto ciò al fine di rifiutare la resa e continuare la lotta. De Gaulle non nega che la Francia abbia subito una sconfitta pesante, ma argomentando che quella che si sta combattendo non è una guerra franco-tedesca bensì una guerra mondiale e perciò nulla è ancora perduto. Di fatto De Gaulle nega legittimità al governo di Petain e assume su di sé l'onere di guidare la Francia alla riscossa; è il primo passo della creazione della Francia Libera che consentirà ai francesi di farsi riconoscere nel 1945 tra i vincitori del secondo conflitto mondiale. Sempre oggi nel 1887 Bismark, di fronte all'impossibilità di tenere Austria e Russia in un'unica alleanza, realizza il suo capolavoro diplomatico siglando con Pietroburgo il trattato di controassicurazione con il quale Russia e Germania si impegnano reciprocamente a non farsi la guerra a vicenda impedendo che Parigi trovare un alleato e mettendo in chiaro con Vienna che non era interesse di Berlino lasciarsi coinvolgere nei problemi balcanici. Il mancato rinnovo del trattato da parte di Guglielmo II porterà all'alleanza franco-russa. Infine oggi nel 1815 a Waterloo si conclude l'epopea napoleonica. L'imperatore dei francesi affronta brillantemente lo scontro arrivando a un passo dalla vittoria, ma il giungere sul campo di battaglia dei prussiani nel momento decisivo porta alla catastrofe. Tra le cause ultime della sconfitta la minor qualità del corpo ufficiali francesi (con il maresciallo Ney che farà massacrare la cavalleria in una serie di inutili cariche contro i quadrati della fanteria inglese) e la pioggia delle ore precedenti l'inizio dello scontro che portò Napoleone ad attendere che il terreno si asciugasse, prendendo tempo prezioso, per garantirsi un uso efficace dell'artiglieria. #storia #umanità

Comments