
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
32.6K subscribers
Verified ChannelAbout Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Sosteniamo la ricerca sul cancro e informiamo sui risultati, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.
Similar Channels
Swipe to see more
Posts

🧴Un errore comune è credere che la protezione solare vada messa solo al mare, ma non è così! 😎Il sole (o meglio i raggi ultravioletti UVA e UVB) è stato classificato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) tra i carcinogeni sicuri per l'uomo e contribuisce alla formazione dei tumori della pelle. Ciò significa che dovremmo preoccuparci dell'esposizione al sole tutto l'anno e ovunque ci troviamo, e non soltanto quando arriva l'estate e andiamo in spiaggia. Ricordati quindi di mettere tutti i giorni la crema solare, almeno mezz'ora prima di uscire di casa e ogni 2 ore.


Provare emozioni come tristezza, paura e ansia è molto comune per i pazienti oncologici, che nelle fasi di diagnosi e terapia affrontano un periodo molto stressante. Alcuni strumenti psicologici e farmacologi possono aiutare a migliorare il benessere generale, riducendo lo stress. 🧘🏻♀️Nei casi di stress più lieve anche interventi non medici, come lo yoga e il tai chi-chuan sono discipline che possono contribuire a migliorare la qualità di vita di questi pazienti, riducendo i livelli di ormoni dello stress nell'organismo. È importante ricordare che in presenza di un tumore è giusto prendersi del tempo per dedicarsi al proprio benessere.🩷 Vignetta di Erika De Giglio


🏖️Pronti per le vacanze al mare? Prendere il sole va bene, ma occhio ai tumori della pelle! Un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole espone infatti a un maggior rischio di sviluppare tumori della pelle. 🌞Ma niente paura, per esporti al sole in sicurezza puoi seguire alcuni semplici accorgimenti: - evita l’esposizione nelle ore centrali della giornata - indossa sempre cappello e occhiali da sole e anche indumenti che garantiscono protezione dai raggi UV - utilizza sempre la protezione solare e applicala più volte al giorno per garantire una copertura completa e continua. Vignetta di Erika De Giglio


🥘Hai voglia di un piatto equilibrato e sano? Questo cous cous con asparagi, piselli e feta è facilissimo da preparare e perfetto anche come pranzo da portare in ufficio! Ingredienti -120 g cous cous integrale -150 g piselli freschi o surgelati -200 g asparagi -100 g feta -1 cipollotto fresco -2 cucchiai olio extravergine d'oliva -Menta fresca q.b. -Sale e pepe q.b. Preparazione 1. Portate a ebollizione l'acqua leggermente salata, versate il cous cous, coprite e lasciate riposare 5 minuti, poi sgranate e raffreddate. 2. Scaldate un cucchiaio d'olio EVO in una padella, aggiungete i piselli e gli asparagi tagliati a rondelle e cuocete il tutto a fuoco medio per 5-6 minuti. 3. Unite cous cous, piselli, asparagi e cipollotto affettato in una ciotola, aggiungete la feta sbriciolata e mescolate delicatamente. Condite poi con olio EVO, pepe e menta. 4. Conservate il tutto in un contenitore ermetico in frigorifero e consumate entro 2-3 giorni. Vignetta di Erika De Giglio


☀️Oggi è il melanoma day, un’occasione importante per ricordare che ognuno, a seconda delle caratteristiche individuali, deve proteggersi in maniera diversa dal sole, per evitare di scottarsi e provocare danni alla pelle. La pelle arrossata e dolente, infatti, segnala un danno che non è solo immediato, ma può avere conseguenze rilevanti a distanza di tempo, facilitando l’insorgenza di un melanoma e di altri tumori della pelle. Per proteggere la propria pelle si consiglia di non esporsi direttamente al sole durante le ore più calde della giornata e usare creme protettive, da applicare a intervalli regolari, in modo da assicurare una copertura continua. 😎E poi si possono indossare anche indumenti, cappelli e occhiali da sole. Vignetta di Erika De Giglio


🌸Che tu l'abbia presa in piazza o su Amazon, che ti sia stata regalata o che tu l'abbia presa per te, con l'Azalea della Ricerca hai sostenuto la ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Grazie! Ecco qualche consiglio per farla crescere bene e in salute: 1️⃣Collocala alla luce, ma non al sole diretto 2️⃣Annaffiala 2 volte al giorno d'estate, 1 volta sola d'inverno, sempre di prima mattia o al tramonto 2️⃣Tienila in un ambiente luminoso e fresco, mai in un ambiente troppo freddo 4️⃣Potala solo quando non è in fiore 5️⃣Se ritieni necessario rinvasarla, fallo solo dopo la fioritura


🎗️Oggi è la giornata nazionale del malato oncologico, un’occasione importante per ricordare che scoprire di avere un tumore e dirlo agli altri non è mai facile. Spesso la difficoltà più grande è quella di comunicarla la notizia ai propri figli. La prima reazione può essere quella di tenerli all’oscuro, nel desiderio di proteggerli e non farli soffrire. Ma i bambini sono estremamente sensibili ai cambiamenti, inevitabili in una famiglia con l’arrivo di una diagnosi di tumore. 🩷Per questo dire ai propri figli la verità, con parole semplici, sincere e adatte alla loro età è un gesto d’amore. Commuoversi e mostrare le proprie incertezze è normale e li aiuterà a crescere e a comprendere che alcune difficoltà possono solo essere affrontate giorno per giorno. Vignetta di Erika De Giglio


🚴🏻♀️Oggi è la giornata mondiale della bicicletta! Andare in bicicletta è un ottimo modo per introdurre l’attività fisica nella propria quotidianità e può essere un’alternativa all’auto quando non si devono fare tragitti molto lunghi. L’esercizio fisico ha tanti benefici sulla nostra salute perché aiuta a mantenere in salute il cervello, a mantenere giovane l’apparato muscolo-scheletrico e circolatorio e ha un effetto protettivo contro i tumori. Da domani quindi prova a cambiare prospettiva e vai a scuola o al lavoro in bicicletta!


🌸 Grazie ai migliaia di volontari e volontarie che anche quest’anno sono scesi/e in oltre 3900 piazze insieme ad AIRC per distribuire l'Azalea della Ricerca! 🌸 È grazie a voi che avete dedicato il vostro tempo alla nostra iniziativa e grazie alla generosità di chi ci ha sostenuto che siamo riusciti a distribuire circa 580 mila Azalee e raccogliere quasi 11 milioni di euro, che ci consentiranno di sostenere gli studi sui tumori che colpiscono le donne. 🔬Anche grazie a questa manifestazione - e quindi anche grazie a tutti e tutte voi - oggi in Italia 2 donne su 3 che si ammalano di tumore sono vive a 5 anni dalla diagnosi. 🫂Affrontiamo il cancro. Insieme! 📸Ph. credits Davide Zugna


L’incontro con il cancro lascia un segno in chi lo ha affrontato, che si ripresenta spesso con la paura di una recidiva. 💬Se nella fase acuta della malattia solo il 20% degli ospedali offre risposte di cura specialistica, gli interventi psiconcologici risultano quasi del tutto assenti quando i pazienti tornano a casa e dopo la fine dei trattamenti. 🫂Questo rivela la necessità di investire risorse nell’assistenza psiconcologica per i malati in trattamento antitumorale, con particolare attenzione a coloro che sono in remissione o vivono con una malattia cronicizzata.
