Osservatorio di Casasco WhatsApp Channel

Osservatorio di Casasco

70 subscribers

About Osservatorio di Casasco

L'osservatorio vi aggiorna su news astronomiche e su tutti gli eventi di divulgazione.

Similar Channels

Swipe to see more

Posts

Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
6/4/2025, 4:09:37 PM
Post image
Image
Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/5/2025, 1:57:45 PM

Grazie allo strumento infrarosso JIRAM (Jovian Infrared Auroral Mapper) di costruzione italiana, gli scienziati hanno notato una emissione termica provenire dalla luna talmente intensa da saturare il rilevatore, un po' come quando una foto risulta completamente bianca se si prova a puntare la camera del telefonino verso il Sole. L'enorme emissione é dovuta ad un gigantesco hotspot vulcanico, cioè una zona di correnti ascensionali provenienti dall'interno della luna tramite le quali risale magma in superficie, dando origine a vistose manifestazioni vulcaniche. Questa eruzione vulcanica é la più potente che sia mai stata registrata nel Sistema Solare ed é dovuta ad un complesso di hotspot ravvicinati che emettono contemporaneamente, suggerendo un vasto sistema di camere magmatiche sotterranee. Pensate che ha una estensione di circa 100.000 km quadrati (poco meno del nord Italia) ed emette una potenza di 80'000 miliardi di Watt, quanto tutte le centrali elettriche della Terra combinate. continua su: https://www.geopop.it/la-sonda-juno-ha-osservato-leruzione-vulcanica-piu-potente-mai-vista-sulla-luna-io-di-giove/ https://www.geopop.it/

Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/8/2025, 6:27:07 PM

https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2025/02/07/la-pioggia-dei-satelliti-starlink-minaccia-latmosfera-_7c76f1ad-6149-4362-a23a-8a58767a1b20.html

Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/9/2025, 2:07:33 PM

https://startupitalia.eu/science/laltra-faccia-dei-satelliti-limpatto-ambientale-della-spazzatura-spaziale/?fbclid=IwY2xjawIVlaZleHRuA2FlbQIxMQABHRlnI2i0TeRH1FrUrDib1WYKlmf4UdFCm-535k9WhHmcKlp5__qKyL-cNA_aem_MRi21Vb_tTYlL5inbxXkEg

Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/7/2025, 9:47:57 PM

Protezione dalle radiazioni nello spazio: una nuova frontiera con gli idrogel L'ambiente spaziale è tutt'altro che vuoto: è attraversato da potenti flussi di particelle ad alta energia che possono essere molto pericolose per gli astronauti. La sfida della protezione Mentre sulla Terra siamo protetti dall'atmosfera e dal campo magnetico, nello spazio gli astronauti sono esposti a una quantità di radiazioni molto più elevata. Per questo, è fondamentale trovare nuovi modi per proteggerli durante le missioni spaziali, soprattutto quelle a lunga distanza come le future missioni su Marte. L'acqua come scudo: un'arma a doppio taglio L'acqua è stata identificata come uno dei materiali più efficaci per la schermatura dalle radiazioni, grazie alla sua densità e alla presenza di atomi di idrogeno. Tuttavia, l'utilizzo di acqua presenta anche delle sfide: contenitori ingombranti che limitano i movimenti rischio di protezione incompleta in caso di distribuzione non uniforme perdite in caso di foratura, con potenziali danni alle apparecchiature elettroniche La soluzione innovativa: i polimeri superassorbenti Un team di ricerca dell'Università di Ghent in Belgio sta esplorando l'utilizzo di polimeri superassorbenti (SAP) come alternativa all'acqua per la schermatura dalle radiazioni. I SAP sono materiali in grado di assorbire centinaia di volte il loro peso in liquidi, trasformandosi in "idrogel". Vantaggi degli idrogel schermatura efficace: l'acqua contenuta nell'idrogel non scorre liberamente, garantendo una distribuzione uniforme e una protezione completa sicurezza: in caso di foratura, l'acqua non fuoriesce, evitando pericoli per l'equipaggio e le apparecchiature versatilità: gli idrogel possono essere utilizzati sia per gli habitat che per le tute spaziali riutilizzabilità: il metodo di recupero dell'acqua dall'idrogel potrebbe essere ottimizzato per missioni senza equipaggio Tecniche di produzione all'avanguardia Il team di ricerca utilizza diverse tecniche per lavorare i polimeri superassorbenti, tra cui la stampa 3D, che consente di creare idrogel di qualsiasi forma. Prospettive future La ricerca sugli idrogel per la protezione dalle radiazioni è in continua evoluzione e promette di aprire nuove frontiere nell'esplorazione spaziale, rendendo i viaggi più sicuri e sostenibili.

Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/5/2025, 10:19:33 AM

Ancora una volta, l'ultima immagine realizzata da Hubble è a dir poco mozzafiato. Questa è la galassia LEDA 1313424, recentemente soprannominata "Galassia Bersaglio". Il motivo è presto detto: sembra appunto un gigantesco bersaglio, costituito da molti cerchi concentrici. I ricercatori ne hanno contati nove, con indizi della presenza di un decimo in tempi antichi. Il suo soprannome inglese, "Bullseye", è un'espressione che viene utilizzata anche quando a freccette (o sport simili) si colpisce esattamente il centro del bersaglio - e non è un caso! Vedete quella galassietta azzurra appena a sinistra della protagonista? Quella è la freccetta che 50 milioni di anni fa ha attraversato il centro esatto di LEDA 1313424! Questa interazione ha disturbato la grande galassia come un sasso gettato nello stagno, generando delle onde di densità che si sono propagate nel disco galattico. Tali onde concentriche causano formazione stellare, diventando così strutture ben visibili - i due anelli più ovvi sono infatti molto azzurri, a indicarne la vera natura. In realtà le stelle della galassia hanno cambiato di pochissimo le loro orbite, ma abbastanza da causare la formazione di queste "onde di densità", come un'onda di frenata che risale una colonna di traffico. Gli scontri tra stelle sono così rari da potersi considerare impossibili all'atto pratico. La Bersaglio è grandicella, almeno 250.000 anni luce di diametro (due volte e mezza la Via Lattea). Originariamente era una galassia a spirale, la cui struttura è stata deformata dall'interazione trasformando i bracci in anelli. Da questo punto di vista è unica: le galassie solitamente hanno al massimo due anelli, tre è il record assoluto. Qui ne abbiamo nove! Tra le tante cose, la scoperta (del tutto fortuita!) ha anche confermato molte delle predizioni fatte con i nostri modelli di evoluzione galattica, rinforzandone la validità.

Image
Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/5/2025, 1:57:58 PM
Image
Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/9/2025, 2:17:21 PM

La Russia ha un nuovo capo dello spazio. Il presidente russo Vladimir Putin ha licenziato Yuri Borisov dopo 2 anni e mezzo alla guida dell'agenzia spaziale nazionale Roscosmos , ha riferito oggi (6 febbraio) il Moscow Times. Il suo sostituto è il 39enne Dmitry Bakanov , che di recente ha ricoperto la carica di viceministro dei trasporti russo e ha guidato il sistema di comunicazioni satellitari Gonets, sostenuto dallo Stato, dal 2011 al 2019.

Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/5/2025, 10:07:27 AM
Image
Osservatorio di Casasco
Osservatorio di Casasco
2/5/2025, 10:07:35 AM

Blue Origin testa la gravità lunare con successo • Blue Origin e la NASA. La società missilistica di Jeff Bezos, Blue Origin, ha collaborato con la NASA per testare la gravità lunare in un ambiente di microgravità. • Esperimento. Durante un volo suborbitale con il Razzo New Shepard della missione 29, la capsula è stata fatta ruotare per simulare la gravità lunare, che è un sesto di quella terrestre. • Obiettivo. L'esperimento aveva lo scopo di testare attrezzature e tecnologie in condizioni simili a quelle lunari per preparare le future missioni sulla Luna. • Successo. Il lancio e l'atterraggio sono avvenuti con successo, e l'azienda ha confermato che sono stati ottenuti circa due minuti di gravità lunare artificiale. • Importanza. Questo test è un passo importante verso la possibilità di condurre ricerche e testare a costi inferiori e di preparare al meglio le missioni lunari e spaziali future.

Link copied to clipboard!